MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] un nuovo ordinamento della Cancelleria e nuovi regolamenti per i funzionari. L'archivio della corte fu portato a Melfi. Il consiglio dei familiares fu legato più strettamente al governo.
M. promosse anche lo sviluppo economico; su richiesta del suo ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] Romagne. Era stato anche consigliere comunale e provinciale di Bologna, consigliere comunale e sindaco di Pianoro, La condotta economicae gli effetti sociali della grande guerra, Bari 1933; A. Caracciolo, La crescita e la trasformazione ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] quelli economico-sociali angustamente limitati al mutuo soccorso fu alla radice del progressivo distacco del B. e del di Raffaele Sonzogno - Cenni biografici degli accusati e sentenza della Camera di Consiglio del Tribunale di Roma, Roma 1875; A. ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] economici (9 giugno) e su Capitale e lavoro (11 agosto). Alle pur timide aperture sociali di alcuni accademici replicò poi con una nuova memoria, Socialismo Georgofili, a lungo, come il padre, consiglieree sindaco del municipio di San Piero a Sieve ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] del Consiglio Giulio Andreotti difese il suo operato con piglio e determinazione: «Le istituzioni democratiche hanno retto e la comunità nazionale ha esemplarmente reagito nella ricchezza delle sue espressioni istituzionali civili esociali, in ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] e, soprattutto, come organizzatore instancabile dei Fasci interventisti, del cui consiglio venne chiamato a far parte. In questo periodo fu due volte a Parigi, dove si incontrò con alcuni socialisti dipendeva, peraltro, economicamente. È dubbio che lo ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] nobile, fedele a quell’abito di albagia e supponenza tipico della sua classe sociale, pretenderebbe di imporre la propria superiorità mentre , fra il 1766 e il 1767, con alcune consulenze al Supremo Consiglio di economia, che toccano delicati problemi ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] eletto a Livorno consigliere provinciale nelle liste liberali e in seguito, come 'azienda che l'evoluzione economicae finanziaria degli anni precedenti aveva del capitale socialee l'azienda appariva vigorosamente appoggiata e protetta dalle grandi ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] in qualche modo la successiva presa di posizione del Gran Consiglio del fascismo del 24-25 luglio. Pochi giorni dopo, il della Repubblica sociale italiana, e, forse, anche la considerazione dal C. goduta presso i vertici economicie politici ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] di coscienza di più vasti problemi sociali in conseguenza dei soggiorni all'estero, bisogno la proposta di includere nel Consiglio di finanza di Napoli uno dei precipitare" tali orientamentì, e sul piano economico-giuridico e sul piano politico. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...