• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
548 risultati
Tutti i risultati [842]
Biografie [548]
Storia [278]
Economia [121]
Diritto [61]
Religioni [40]
Diritto civile [35]
Letteratura [31]
Storia e filosofia del diritto [26]
Scienze politiche [26]
Industria [22]

CAMERARIO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERARIO, Ugo Giancarlo Andenna Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] Consiglio di credenza, accompagnò a Vercelli il rettore milanese della lega, Amizo Bonaldo, per accordare tra di loro i Comuni di Vercelli e , tenuto conto della totale assenza di rapporti economico-sociali con le classi feudali. Nel 1192 dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLUZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Antonio (Antoniolo) Giorgio Tamba Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre. La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] economici delle due famiglie e sociale di cavaliere, ricco di mezzi e e gialla e in suo onore pochi giorni dopo i due figli Comazo e Ugolino vennero armati cavalieri. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune, Governo, Riformagioni del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIZZO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Domenico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] famiglia ben provveduta sul piano sociale ed economico, come sembrerebbe provare il matrimonio dell'E., avvenuto nel 1434, con Maura l'ottobre 1470 ed il settembre 1471 fu nuovamente consigliere ducale, e solo il 29 ott. 1471 assunse la podesteria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMINEDO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMINEDO, Francesco Maria ** Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] di ministro dell'Africa italiana (luglio 1950) e poi gli venne affidata l'importante delega della politica dell'emigrazione, incarico non marginale rispetto agli indirizzi generali di politica economico-sociale del governo, per l'incremento che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – MERCATO COMUNE EUROPEO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA

DE CARDONA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARDONA, Carlo Emanuela Catalucci Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] economica e politica dei lavoratori. Nel 1904. lasciata la direzione de La Voce cattolica, fu candidato ed eletto alle elezioni comunali a Cosenza, rimase nel Consiglio . dell'Arch. Per la storia del movim. sociale cattol. in Italia, XIII (1978), p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ARCIVESCOVO DI COSENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA

CARRERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRERA, Antonio Paolo Preto Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] della vita sociale e politica. Morì a Castion (Belluno) il 20 luglio del 1791. Fonti e Bibl.:Castion, Arch. st. della pieve e parrocchia, buste 2, 29 (Registro 3), 64, 71, 77, 145; Belluno, Bibl. civica, Atti e provvisioni del Maggior Consiglio, mss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Luigi Gerhard Kuck Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] 'inchiesta sulla colonia Eritrea, istituita dal presidente del Consiglio dei ministri; non volle rendere pubblico il suo da un programma di concrete riforme politiche, economiche e sociali ed incentrato tutto sulle forze della Sinistra, accettò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO ARESE, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO ARESE, Giberto Lucia Sebastiani Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] della corona di ferro; nel 1807 entrò nel Consiglio comunale dei Corpi Santi e nel 1810 in quello della città di Milano. Nel , il prestigio sociale ed economico che lo circondava procurarono al B. numerosi riconoscimenti e incarichi onorifici da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – FRANCESCO MELZI D'ERIL – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FEDERICO CONFALONIERI – REPUBBLICA CISALPINA

POLACCO, Moisè Raffael Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLACCO, Moise Raffael Vittorio Marco Sabbioneti POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] effetto del mutato contesto economico-sociale e sulla scia di molteplici e spesso contraddittorie suggestioni Consiglio dei ministri l’11 febbraio 1918, con una conferenza al Circolo giuridico di Roma, tenuta il 26 maggio dello stesso anno, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIOVANNI da Carpi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Carpi Franco Lucio Schiavetto Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Non è altrimenti documentato un [...] a una famiglia di alto rango sociale ed economico, come dimostrano anche le numerose case e terreni posseduti in Ferrara personalmente da Sapientium". Non è documentata o in alcun modo dimostrabile la sua supposta appartenenza al Consiglio segreto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 55
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
social network loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali