INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] della vita economica. E la situazione ben presto si aggravò per la sopravvenuta crisi politica esociale, e quel sezione del consiglioè costituita per l'industria e l'artigianato, ed è divisa in due sottosezioni, una per l'industria e una per ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] non si traduce in disinteresse o negligenza di un fenomeno sociale ricorrente, costituito dai casi di convivenza fuori del matrimonio. inerenti alla prole e ai rapporti economici, si fa luogo alla procedura in camera di consiglio del Tribunale, assai ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] cedere Ceuta a Mūsà ibn Nuṣair, governatore dell'Africa musulmana, e lo consigliòe con il miraggio di un largo bottino lo persuase a manifestazioni di civiltà riguardanti la vita economicaesociale (agricoltura, tecnica, amministrazione civile: ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Il potere era nelle mani del senato, del sinodo e del supremo consiglio segreto.
La corona fu offerta ad Anna, duchessa di libero" peggiora in molti casi la propria posizione economicaesociale, la nuova legislazione agraria non diminuisce, ma ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Li Yüan-hung ed il presidente del consiglio, generale Tuan Chi-jui. Vi fu sensibile sulla vita politica esociale. Confucio e i varî filosofi dell bibliografia sui principî dell'economia politica e del diritto. È assai importante la breve monografia ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Rep. Tôhoku Univ. Sendaï, s. 2ª, XIII (1930).
Condizioni economichee politiche: H. Brenier, Les progrès de l'exportation et de l' in un partito social-democratico e diversi partiti rappresentanti gl'interessi agrarî.
Consiglio degli anziani. - ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] art. 77).
L'art. 78 precisa i casi nei quali il consiglio dei ministri, col permesso del presidente della repubblica, può decretare lo carattere e della consapevolezza morale del giovane, e l'avviamento nei problemi economiciesociali quale compito ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] vita e azione", e non toccò quindi di proposito questioni dogmatiche ma piuttosto di ordine morale, sociale, economicoe che era stato il saggio consigliere di Eugenio IV a Basilea) e di Kosovo (1448); la caduta e il sacco di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] dei rapporti economiciesociali, senza d'altronde arrecare nessun miglioramento nei rapporti tra signori e sudditi. nella vecchia Assemblea nazionale da istruzioni cantonali) mentre il Consiglio nazionale doveva rappresentare il popolo (per ogni 20. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] hanno subito governi così differenti, e che si trovano in condizioni sociali ed economiche così disparate.
Rilievo. - L Padova i suoi studî di diritto e di filosofia, fu consigliere dell'infelice e magnanimo principe Constantin Brâncoveanu, che si ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...