Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] d’intervento (miranti a superare le disuguaglianze economiche, socialie culturali delle popolazioni del Terzo mondo).
Queste tesi inclinatosi sul versante di analista militare e commentatore/consigliere strategico. Attento osservatore degli aspetti ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] economichee militari (la corsa al riarmo nucleare, per esempio).
Negli anni Ottanta le chiese cristiane europee – riunite nel Consiglio come delle cicatrici mentali esociali, mai rimarginate, che si riaprono. Ciò che è nuovo è la modalità con cui ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] naturale per un mondo reso sempre più unito dalla rivoluzione sociale causata da sviluppi tecnologici come ad esempio internet, nonché è tuttora in corso, nel contesto di un regime di sanzioni economichee tecnologiche, decretato dal Consiglio ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] di integrazione e riconoscimento che attraversano le nostre società e di comprenderne le dinamiche politiche esociali in atto rapporti e proposte sulla gestione dell’immigrazione, concentrandosi sugli aspetti economicie lavorativi. Il Consiglio d’ ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] e con le drammatiche condizioni economicheesociali di paesi quasi privi di risorse che prescindessero dalle materie prime e, Afghanistandi Germano Dottori
Presidenza, Wolesi Jirga eConsigli provinciali sono le maggiori istituzioni politiche ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] a fare i conti con una nuova realtà sociale, economicae culturale e con un nuovo atteggiamento dell’uomo comune verso la le relazioni su un piano di amicizia. Nella seduta del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, tenutasi nel marzo ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] al palatium episcopi (o palatium civitatis) e solo verso la fine del secolo (1193 e 1194) è citato il palazzo dei Consoli. La frammentazione partitica, l'espansione economicae l'accresciuta articolazione sociale si tradussero, per la vita del ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] e segna le principali fratture politiche esociali dello Sri Lanka.
Pur non essendoci perfetta corrispondenza tra etnia e Golfo del Bengala per la cooperazione economicae dei settori tecnici (Bimstec), non ancora avviata, e dal 2006 l’Accordo per l ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] attività sociale. I media sono strettamente controllati dal regime e sottoposti a una censura e un controllo ferrei: la Corea del Nord è rivolse al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite chiedendo l’imposizione di sanzioni economiche a Pyeongyang ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] attività sociale. I media sono strettamente controllati dal regime e sottoposti a una censura e un controllo ferrei: la Corea del Nord è rivolse al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite chiedendo l’imposizione di sanzioni economiche a Pyeongyang ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...