Organization of American States (Oas)
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. [...] , e ancora cooperazione per lo sviluppo economico, socialee culturale di tutti i membri, sradicamento della povertà e impegno nei casi in cui l’Assemblea generale non è riunita. Il Consiglio interamericano per lo sviluppo integrale, invece, istituito ...
Leggi Tutto
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. Nata con il fine di mantenere la [...] , e ancora cooperazione per lo sviluppo economico, socialee culturale di tutti i membri, sradicamento della povertà e impegno nei casi in cui l’Assemblea generale non è riunita. Il Consiglio interamericano per lo sviluppo integrale, invece, istituito ...
Leggi Tutto
Africa orientale italiana
(AOI) Nome col quale venne designato, con regio decreto 1° giugno 1936, il complesso dei territori costituito dagli antichi possedimenti coloniali italiani della Somalia e [...] ’impero etiopico (parità tra le varie popolazioni, effettiva e non più soltanto teorica abolizione della schiavitù, ecc.) e un suo parziale ammodernamento; lo sviluppo economico-sociale del paese (creazione di una vasta rete stradale; esplorazione ...
Leggi Tutto
African Development Bank Group (Afdb)
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico [...] sviluppo e il progresso sociale, attraverso l’allocazione di risorse da destinare ai membri regionali e con alti funzionari nelle istituzioni finanziarie nazionali) all’interno del Consiglioe una quota di voti proporzionale alle azioni detenute. ...
Leggi Tutto
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico del continente africano da parte [...] sviluppo e il progresso sociale, attraverso l’allocazione di risorse da destinare ai membri regionali e con alti funzionari nelle istituzioni finanziarie nazionali) all’interno del Consiglioe una quota di voti proporzionale alle azioni detenute. ...
Leggi Tutto
Inter-American Development Bank (Iadb)
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Idb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli [...] meridionale e caraibica, rilevante anche per il ruolo di consulenza che offre nei settori economico, socialee 9 miliardi di dollari in prestiti e donazioni.
Struttura istituzionale
L’Idb è guidata dal Consiglio dei governatori, composto da 48 ...
Leggi Tutto
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Iadb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli stati americani (Oas) su proposta [...] meridionale e caraibica, rilevante anche per il ruolo di consulenza che offre nei settori economico, socialee per il prossimo decennio.
Struttura istituzionale
L’Iadb è guidata dal Consiglio dei governatori, composto da 48 membri nominati dai ...
Leggi Tutto
TIBET (XXXIII, p. 800; App. II, 11, p. 996)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.
la guerra civile fra il Kuomintang e i comunisti offrì al T. l'occasione per proclamare la propria indipendenza. Nel [...] ad un reggente, coadiuvato da un Consiglio dei Ministri e da un'Assemblea nazionale. Proclamata la e di sviluppi economico-sociali (strade, mercati, scuole, banche statali, stazioni veterinarie e agricole sperimentali, ospedali, messa a coltura e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] sociale della meteorologia era in larga misura circoscritto al compito di mettere in guardia i naviganti eeconomia, semplice e in larga misura di stampo tradizionale, era in grave difficoltà, e non da una nazione forte e . Il Consiglio tracciò le ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] Generale Consiglio avesse incaricato i matematici Jacquier e Le Seur di redigere una relazione sui lavori compiuti, e come fonte di indubbio valore per la conoscenza della realtà economico-sociale del Bolognese nell'ultimo quarto del '700, grazie ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...