FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] le riunioni pubbliche dei conservatori e dei due consigli, il Consiglio dei dodici e il Consiglio del Popolo. L'aula magna era andata sempre più stabilizzando sotto il profilo sia economico sia sociale, tanto che il F. cominciò la ricostruzione della ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] "cellararius", o economo: egli appare come la persona più importante dopo l'abate. Ciò corrisponde al concetto organizzativo "autarchico" di B., che aveva origine religiosa, ma portava con sé importanti conseguenze econorniche esociali.
Non possiamo ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] della città che dal punto di vista economico, socialee religioso più rappresentava la ricostruzione e la crescita tumultuosa del Paese.
Fin l’Organizzazione internazionale del lavoro, e quindi il Consiglio ecumenico delle Chiese; presentandosi all’ ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] di subordinare il patrimonio di singoli e singole istituzioni - ivi compresa la Chiesa - alla conservazione politica esociale del Comune, non poteva non riflettere sul problema con più compiuta etica economica: tale è l'impianto del suo De peccato ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] vita economicae attribuiva allo Stato un ruolo di coordinamento fra il settore pubblico e quello privato.
Delineava, insomma, un partito a base prevalentemente borghese, che avrebbe dovuto svolgere un ruolo democratico avanzato, ma non socialista ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] cui si era dimesso nel 1874, le propensioni economiche del D. non si indirizzarono comunque verso i esociale.
Impegni in tal senso egli si addossò poco dopo il suo rientro a Milano, cioè dal 1863, allorquando il D. accettò la presidenza del consiglio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] senza pregiudizi dell'interesse collettivo, economicoe culturale, espressione di simpatia per sociale: i patrizi veneziani potevan esser giudicati solo dal Consiglioe da queste magistrature. In particolare, si diceva che, essendo il Consiglio ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] anzitempo dal nuovo presidente del Consiglio G. Lanza, al quale un conservatore aperto alla solidarietà sociale ma forse non ancora avvertito XV (1930), 17, pp. 15-115; E. Tagliacozzo, Il testamento economicoe politico di un conservatore: S. J., in ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] l'amministrazione della giustizia, ed il Consiglio degli anziani, ma col 1276 si una crescita consistente del benessere sociale, da un'enorme espansione dei città nemica; tuttavia l'enorme sforzo economicoe militare fallì il suo obiettivo. Infatti ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] della libertà e dell'autonomia della patria, ma anche su uno specifico programma di emancipazione economicaesociale del popolo a fianco di Cavour, che ricambiò i suoi consigli politici facendo di lui il portavoce parlamentare della maggioranza ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...