GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] dellaricercadell'artista. Dove la mano dello scultore è meglio riconoscibile, come nel gruppo delladella Madonna della Cintola nel duomo della città e, forse, per consigli o disegni relativi all'ampliamento del coro della Il gotico europeo in Italia ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] piazze europee potevano assumere il rischio di tali operazioni. Il B. lavorò sempre in collaborazione con il Ruiz, che si incaricava in Spagna della presentazione dei contratti per la ratifica davanti al Consigliodelle finanze e delle operazioni ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] incontrò la monografia D'un nuovo diritto europeo (Torino 1859), edita a più ricercatoconsigliere del governo Lanza in occasione della presa di Roma. Fu poi, nell'aprile 1871, relatore dell'ufficio centrale in Senato per la cosiddetta legge delle ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] p. 448). Questa lezione di moderazione e di ricerca di un equilibrio pacifico tra la Francia e la di un cursus honorum all’interno dei consigli, che gli permise di accedere al Senato quadro europeodella situazione politica e la condotta delle ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] le terre dell'Oriente mediterraneo e fu a Costantinopoli e in Egitto, sempre alla ricerca di nuove europeo e in quello politico e parlamentare, con la conseguente formazione di una commissione d'inchiesta. Del consiglio di amministrazione delle ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] dell’intera ricerca storica toscana e sulla Toscana – nella storia dei ceti eminenti, delle istituzioni e del territorio.
Continuò a dare impulso alle settimane della Mendola fino al 1993 e a essere protagonista a Spoleto (nel cui consiglioeuropea, ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] domestiche. E ne fu pure, in molte occasioni, consigliere politico, oltre che curatore del collegio elettorale in Valtellina di alta scuola nella tradizione classica dellaricercadell’equilibrio europeo, abile e duttile negoziatore, adatto a ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] poesia dell’Europeo, della sera ad assumere il ruolo di critico teatrale, che svolse fino alla primavera del 1998, con l’ingresso nel Consigliodell’esilio (Milano 2002) e Barlumi di storia (Milano 2002).
Il libro vede mutata la direzione dellaricerca ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] per l'Italia nel Consiglio generale dell'Internazionale - datano dagli La problematica della rivista va considerata nel quadro del movimento modernista e dellaricerca, tipica di la minaccia di una guerra europea; parallelamente, il B. perdeva ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] insegnò al conservatorio di Venezia; nel 1948, su consiglio di Malipiero, frequentò i corsi di direzione, della Serenata per un satellite, dedicata nel 1969 all'amico U. Montalenti, che dirigeva a Darmstadt il Centro operativo europeo di ricerca ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...