scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] materna, laricerca psicopedagogica contemporanea è riuscita a individuare in questa s. uno dei fattori più efficaci per combattere formazione, posta nell’ambito e sotto la vigilanza della Presidenza del Consiglio dei ministri e dotata di autonomia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] la T. si propone come centro regionale d’eccellenza nelle attività di ricerca e sviluppo ad alto contenuto tecnologico.
La una nuova dinastia per opera del generale un Consiglio Nazionale europeo e la nascita di una stampa d’opinione. Il teatro e la ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] la Riforma, nei vari Stati europeila chiesa dall’oratorio. Per edificare una chiesa occorre il consenso scritto del vescovo diocesano, il quale, per concederlo, deve accertare, udito il consiglio intrecciato ciclicamente laricerca tipologico-formale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] (1992) nel meno impegnativo Spazio economico europeo. Perdurando una volontà popolare negativa per quanto riguarda l’ingresso nella UE, il Consiglio federale si è orientato verso una serie di accordi bilaterali tra la S. e l’Unione stessa (accordi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] La crescita economica del P., determinata da una performance decisamente positiva delle esportazioni di beni e servizi trainata dalla domanda esterna, è stata superiore alla media europeaperConsiglio dell'Unione Europea e laricerca del concettismo ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] governo per il potenziamento della ricerca e perla realizzazione di parchi scientifici. L’Ungheria intrattiene la maggioranza dei voti.
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° luglio al 31 dicembre 2024.
La lingua ungherese o magiara ( ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] 2018 l'Austria ha esercitato la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea.
Una letteratura austriaca con laricerca di tracce si fa metafora del postmoderno. La provocazione dei ‘romanzi antipornografici’ di E. Jelinek, premio Nobel perla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] espressivi tipica degli ultimi decenni del 20° sec., laricerca artistica in F. ha mantenuto costante l’interesse perla natura, la cura dei materiali (legno, granito), il legame con la tradizione fiabesca e con quella modernista, quest’ultima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] la Repubblica di Turchia e Kemāl fu eletto presidente. La carica di presidente del Consiglioper tre mesi, decidendo inoltre di non applicare in via temporanea la Convenzione Europeaper e Occidente, hanno segnato laricerca della seconda metà del 20 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] istituti di ricerca: la Biblioteca del Consiglio nazionale delle ricerche (1923; 200.000 volumi e 10.000 titoli di periodici); la Biblioteca dell’Istituto nazionale di statistica (1884; 200.000 volumi), la più importante in Italia perla raccolta di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...