Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] 7 maggio 1985 del Consiglioeuropeo (Nuovo approccio) in materia di s. delle persone, degli animali e dell'ambiente, introducono l'analisi e la valutazione del rischio quali strumenti determinanti perla gestione della sicurezza e dispongono ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] CNAPPC (Consiglio Nazionale degli Europeaper quanto riguarda i tempi d’attesa per le approvazioni dei progetti da parte delle pubbliche amministrazioni (la individualmente tutte le verifiche, laricerca e lo sviluppo che la ‘massa’ è in grado ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] per le strade di Belfast, di Montreal, o di New York, ma sempre alla ricerca della propria identità. Nella regione dell'Ulster, il sesso, la un posto di tutto rispetto nella storia del teatro europeo. Altri autori legati all'Abbey Theatre furono T. ...
Leggi Tutto
Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione perla sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia
Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] la Dichiarazione di Amsterdam, a conclusione dell’Anno europeo del patrimonio architettonico, si delinearono le linee guida per su incarico del Consiglio nazionale degli laricerca ha sviluppato l’utilizzo di materiali compositi fibrorinforzati per ...
Leggi Tutto
Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] , per una europeo, ivi 1974; M. Ancel, Le divorce à l'étranger, Parigi 1975; P. Festy, J.-F. Perrin, Le divorce en Europe occidentale, ivi 1975; G. Busino, Lalaricerca di occupazioni extradomestiche dei componenti, l'emancipazione dall'autorità, la ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europeaper l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] nel quale il Consigliola relegava (organo "apolide" lo aveva definito con sprezzo de Gaulle per il fatto che i suoi membri benché nominati dai governi dei Sei erano indipendenti da questi), per assumere la dignità di "esecutivo europeo", cercò di ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] consigliere di una giunta perla compilazione di un nuovo contratto di appalto delle imposte. La Pur atteggiandosi a uomo europeo e quasi cittadino del mondo di vita nazionale, e che ricerca nella storia italiana "la passione delle anime grandi". Gli ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 126)
Storico e critico d'arte. Nel 1959 succede a L. Venturi quale professore di Storia dell'arte moderna all'università di Roma. Nello stesso anno riceve ex aequo con C. Brandi il premio [...] perla collaborazione culturale sotto gli auspici della Fondazione Giorgio Cini, dirige la rivista Storia dell'arte da lui fondata nel 1969. Presidente di sezione del Consiglio A. analizza la crisi dell'arte come ''scienza europea'' nel venir ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] di legno.
Ma per i grandi velieri era cessata laricerca delle forti velocità, , dovuto in gran parte all'esperienza europea e alle macchine inglesi, aveva avuto Gaeta. Il Cavour, saggiamente consigliato, comprese l'importanza della rivoluzione ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] della sua mentalità europeaper assumere una forma cui un siciliano, Benedetto Amodei, fu benemerito consigliere dei capi portoghesi. Avvenne, nel nord del per i confini, non impedivano il cammino del viceregno. Laricerca dell'oro aveva procurato la ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...