• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
1281 risultati
Tutti i risultati [1281]
Diritto [288]
Biografie [255]
Storia [202]
Geografia [113]
Economia [117]
Scienze politiche [86]
Arti visive [83]
Geografia umana ed economica [70]
Diritto civile [78]
Temi generali [77]

La città dei piaseri

Storia di Venezia (1998)

La città dei «piaseri» Feliciano Benvenuti L’Europa e Venezia Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] in tal modo un unicum nel mondo europeo del Settecento nel quale i re, stabilità di quell’assetto. La ricerca di Giustina Renier Michiel sull Consiglio politico, che pure offriva una valvola di sicurezza per la ristrutturazione dello Stato e per la ... Leggi Tutto
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIUSTINA RENIER MICHIEL – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – PALAZZO DI VERSAILLES

La formazione dello stato patrizio

Storia di Venezia (1997)

La formazione dello stato patrizio Alberto Tenenti In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] per Venezia una fase nodale, essenziale tanto per la sua organizzazione politico-sociale interna che per l'impianto della sua potenza e delle fondamenta del suo futuro di Stato europeo. La consiglio avevano avuto per della ricercata magnificenza ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni Florence C. Hsia I viaggi di scoperta e le osservazioni L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] per studiarne la flora, e nel resoconto delle sue ricerche, contenuto nell'Hortus Indicus Malabaricus, non nasconde la propria insoddisfazione per la difficoltà di reperire nelle Indie personale europeo nuovo secolo, il consiglio governativo di Québec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA

LA NEOLOGIA

XXI Secolo (2009)

La neologia Bernard Quemada La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] . Alcuni studi sviluppati nell’Istituto per il lessico intellettuale europeo e la storia delle idee del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) ne costituiscono esempi degni di rilievo. L’interesse per la neologia semantica, che ha accompagnato ... Leggi Tutto

La massoneria

L'Unificazione (2011)

La massoneria Anna Maria Isastia La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] l’istituzione nei paesi europei in cui hanno vissuto, consiglio Grande Oriente d’Italia sedente in Palermo. Pochi mesi dopo Garibaldi – di nuovo in Sicilia per tentare la 1867 – sono la ricerca del vero, la filantropia e la tolleranza»; «il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – CAMILLO FINOCCHIARO APRILE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – MALACHIA DE CRISTOFORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La massoneria (1)
Mostra Tutti

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] di rilanciare la ricerca scientifica si accese già durante il conflitto, anche attraverso le riunioni della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS). Questo dibattito influì sulla decisione di istituire, nel 1923, il Consiglio nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

LA RICCHEZZA OGGI

XXI Secolo (2009)

La ricchezza oggi Daniele Fano L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] a un consiglio di amministrazione più impulsiva e ricerca gratificazioni immediate. Le la sua preparazione sia la congruità delle scelte da fare. Molti Paesi dell’Unione Europea avevano già una loro normativa, ma la MiFID rappresenta uno sforzo per ... Leggi Tutto

LA PROLIFERAZIONE DELLA CITTA

XXI Secolo (2010)

La proliferazione della città Richard Ingersoll Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] degli statunitensi è il doppio rispetto a quello degli europei. La quantità di terreno necessaria per la produzione di risorse e per la raccolta di rifiuti, ovvero la cosiddetta impronta ecologica, per ogni americano è stimata in 5,2 ha, contro ... Leggi Tutto

La monarchia e lo Statuto

L'Unificazione (2011)

La monarchia e lo Statuto Giorgio Rebuffa Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] , perciò, anche la ricerca di nuovi equilibri per la «giustizia nell’amministrazione». Questa volta fu una battaglia vinta con l’istituzione della sezione giurisdizionale del Consiglio invece di cogliere il momento europeo che il Risorgimento era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE

La chimica tra scienza e tecnologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica tra scienza e tecnologia Luigi Cerruti La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] , sia pur lentamente, a un livello europeo, e tuttavia rimaneva in modo impressionante una Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), un organismo nato dagli sforzi di coordinamento degli scienziati dei Paesi alleati durante la Grande guerra. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 129
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Materie prime critiche
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali