SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea.
Il testo rielaborava sistematicamente le ricerche Fu membro del Consiglio superiore della pubblica , sono state ristampate in un unico volume per cura di F. Valagussa (Milano 2009). ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] del nuovo governo Nitti, poiché nel pensiero del presidente del Consiglio l'A., pur non avendo pel momento mansioni diplomatiche, doveva, per le sue qualità tecniche e perla conoscenza del mondo anglosassone, contribuire a stabilire in America ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] tributata alla ricerca decorativa, europee, riguardanti altrettante opere pubbliche a Bucarest.
Nel primo, indetto nel 1891, perla Monaldi, il consiglio accademico gli partecipò il passaggio da accademico corrispondente perla classe di architettura ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] dotti, membro del consiglio di amministrazione del liceo e assorbente, per tutta la vita, fu nella ricerca storica, negli . Toaldo, uno scienziato europeo nel Settecento veneto, in G. Bozzolato-P. Del Negro-C. Ghetti, La specola dell'università di ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] passione perla montagna, per le scalate il lavoro e laricerca di una condizione di Consiglio Giuliano Amato. Trentin disse sempre che lala CGIL nel 1994. Il suo partito dopo la fine del PCI, Democratici di sinistra, lo elesse al Parlamento europeo ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] la loro auspicabile subalternità agli uomini, secondo il modello aristotelico di famiglia e di relazione tra i sessi. Infatti, conclude sì a favore del matrimonio, ma consiglia il connubio solo a coloro che, per Birocchi, Alla ricerca dell’ordine. ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] geopolitico peninsulare e europeo. Ulloa si la transizione, era paralizzato. In questo clima Ulloa, probabilmente alla ricerca di un ruolo di primo piano e per protagonismo personale si propose per , uno come presidente del Consiglio e l’altro a capo ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] dell'H. si segnalano perla modernità dell'approccio storiografico, in cui laricerca d'archivio supera l'erudizione ottocentesca a favore dell'iscrizione di Trieste in un più ampio panorama italiano ed europeo.
A lungo consigliere comunale, con le ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] perla costituzione di un centro di ricercheeuropeaper l’energia atomica (Euratom).
A causa dell’assenza per motivi di salute del presidente, il fisico nucleare francese L. Armand, spettò a lui tenere la prolusione della prima sessione del Consiglio ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] del decadentismo europeo. Perciò stampa della Presidenza del consiglio durante il ministero del ricerche sull'Ariosto, che si conclusero in una proposta per Una nuova edizione dell'Orlando Furioso. Merita inoltre di essere ricordata la narrativa per ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...