PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] – come pure il Consiglio dei duecento e il Senato Perla legislazione penale v. le ricerche coordinate da L. Berlinguer, tra le quali si segnalano: La “Leopoldina”. Criminalità e giustizia criminale nelle riforme del ’700 europeo, Milano 1987; La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] realizzazioni del gotico europeo.
Nel lungo periodo del soggiorno senese di G. perla sua attività al duomo , dopo il 1313, perla statuetta della Madonna della Cintola nel duomo della città e, forse, perconsigli o disegni relativi all'ampliamento ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] , forse alla ricerca della libertà religiosa europee potevano assumere il rischio di tali operazioni. Il B. lavorò sempre in collaborazione con il Ruiz, che si incaricava in Spagna della presentazione dei contratti perla ratifica davanti al Consiglio ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] conservano i progetti perla vecchia orangérie, poi demolita, per il piccolo teatro, per il Zirkelhaus, per il mercato; Consiglio di Ravenna, a Bologna progettò l'impaginazione pittorica della sala degli Anziani nel palazzo comunale (1756-58) e la ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] lo schema espositivo del consiglio terapeutico proprio della letteratura per il calvinismo più intransigente, apprezzandone il ruolo propulsivo nella politica europea, la , 2006, pp. 390-392). Laricerca e lo studio dei documenti conservati negli ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] livello di paradigma politico e culturale perla moderna civiltà europea, sulla base del concetto di ricercatoconsigliere del governo Lanza in occasione della presa di Roma. Fu poi, nell'aprile 1871, relatore dell'ufficio centrale in Senato perla ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] satirico e grottesco che avevano per tema il duce, il Gran Consiglio, il re, le vicende del 25 luglio. La mostra, visitata dagli amici Longhi una serie di disegni e acquerelli poi pubblicata in L’Europeo (27 dic. 1959). Di analoga intonazione furono i ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] infatti, unione europea e rafforzamento perla sostanziale affinità dei fenomeni fisiologici studiati, sia per le tecniche sperimentali adottate, furono le ricerche fonti archivistiche perla storia del PLI. Atti dei Congressi e Consigli nazionali, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione perla vita religiosa, l'attività [...] far parte del Sacro Regio Consiglio nel 1638: poteva dunque europee consentono di seguire dettagliatamente, quasi giorno per giorno, la , MilanoNapoli 1982-1984, ad Ind.;G. Gorla, Per una ricerca storico-comparativa sulla nota a sentenza, in Quad. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] europeo, laricerca di una mediazione tra obbligo morale e obbligo politico, tra prudenza politica e saggezza dei cittadini "savii", perConsiglio di guerra di Filippo IV e fu nominato membro del Consiglio collaterale di Napoli e del Consiglio ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...