Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] di diritto del lavoro e della sicurezza sociale (1988-91), dalla presidenza della Commissione perla riforma della Carta sociale europea presso il Consiglio d’Europa (1991).
Chiamato a dirigere l’ufficio legislativo del ministero del Lavoro (1968 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] di genetica e in seguito al risultato positivo venne chiamato perla cattedra a Pavia, dove aveva spostato anche il Centro per lo studio della biofisica del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), che aveva fondato presso l’Istituto italiano di ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] ricercatieuropei avevano adottato quasi trent'anni prima.
Tuttavia perlaperla difficoltà di tutelare un patrimonio di tecniche e di esperienze, ma il vecchio consigliere Rebua ribatté che senza questa intesa e senza la fusione con la SADE la ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] europeo nelle liste del Partito liberale, un passo cui lo avevano convinto Gianni e Umberto Agnelli perlaconsiglio di Unicredit; presidente di Italenergia (2002-2003) e di FIDIA (Fondo interbancario d'investimento azionario), un fondo perla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] europeo il bene più alto. Esso si fonda sulla libertà di pensiero e di insegnamento e sul principio che laricerca sezione del Consiglio di Stato (dal 1947 presidente del Consiglio di Stato, dal 1950 presidente della Cassa per il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] per l’integrazione con il fallimento della Comunità europea di difesa (Ced). In questa prospettiva, che riteneva doversi realizzare gradualmente, Pella accompagnò la paziente ricerca dell’intesa «con la quale vicepresidente del Consiglio e ministro ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] europeo: in definitiva, non volendo, facilitò la loro perla fermezza del ministro. Ora l'intervento dello Ch. fu in senso spiccatamente anticavouriano, in occasione della crisi di gabinetto del 1852.
Il re gli aveva affidato laricerca ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] , alla ricerca di un impiego; quindi esercitò per alcuni anni e con un certo successo la professione di perito ingegnere, avvalendosi Gori e Giovanni Riccetti. Nel maggio seguente il Consiglio comunale approvava il piano e deliberava l’esecuzione ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] Scritti, p. 54).
Sul terreno della ricerca il C. raccoglie materiali perla monografia su Leibniz, che disegna di pubblicare , il 27 e 28 agosto, da cui nacque il Movimento federalista europeo. A Firenze incontrò Alessandro Levi (E. C., in Rivista di ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] del nuovo governo Nitti, poiché nel pensiero del presidente del Consiglio l'A., pur non avendo pel momento mansioni diplomatiche, doveva, per le sue qualità tecniche e perla conoscenza del mondo anglosassone, contribuire a stabilire in America ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...