Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] la convenzione del Consiglio d'Europa del 28 gennaio 1981 ha fissato uno schema di legge, cui si sono ispirate le legislazioni dei singoli Stati della Comunità Europea V., Giannantonio, E., Manuale perlaricerca elettronica dei documenti giuridici, ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] dei dati) e l'uso di standard, di migliorare la fiducia in internet e la sicurezza online, di aumentare la velocità di accesso alla rete, di potenziare gli investimenti perlaricerca e lo sviluppo, di migliorare l'alfabetizzazione e l ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] (infra, § 3.4); verso l’interno, nei rapporti tra questi e la Commissione e il Consiglio. Il SEAE assiste tuttavia anche il presidente del Consiglioeuropeo, ovviamente per quanto concerne il suo ruolo di rappresentanza esterna dell’Unione (art ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] Europea delle Assicurazioni e delle Pensioni – EIOPA, dal Consiglioeuropeoper il rischio sistemico – ESRB – competente perla , 2015; Capriglione, F., Regolazione europea post-crisi e prospettive di ricerca del diritto dell'economia: il difficile ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] settembre 1989 del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa sulla criminalità informatica – che artt. 2, 3 e 4), oggi sostituita dalla Direttiva europea 2013/40/UE (artt. 3, 6 e 7) nuovi strumenti e mezzi perlaricerca delle prove, e consente ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] al lavoro tra Costituzione italiana e ordinamento europeo, in WP C.S.D.L.E le misure concordate perlaricerca di una nuova occupazione (art. 2, co. 2, lett. b) per non rischiare di n. 183, ed al consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] da organi collegiali consultivi (il Comitato di esperti perla politica della ricerca, Cepr; sei Consigli scientifici nazionali rappresentativi della comunità scientifica; il Consiglio nazionale universitario, CUN, che rappresenta le componenti ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] iniziative necessarie per favorire il ravvicinamento fra la posizione del Parlamento europeo e quella del Consiglio. Se, entro di pesca è stato molto elevato e, probabilmente, laricerca del difficile contemperamento dei vari interessi in gioco ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] della notizia inesatta e prevedendo la richiesta, al motore di ricerca, della rimozione dalla lista perla Crescita Digitale e Strategia Italiana perla Banda Ultralarga (adottati dal Consiglio dei il favor europeoperla risoluzione alternativa ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] alle Università, anche nella valutazione del Consiglio di Stato (Cons. St., modelli europeiper assicurare la qualità per il personale docente, ricercatore e non docente, per l’ordinaria manutenzione delle strutture universitarie e perlaricerca ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...