Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] la Corte di giustizia delle Comunità Europee, con sede nel Lussemburgo. La prima, promossa dagli Stati membri del Consiglio d'Europa, dà efficacia alla Convenzione europeaperla non sono scomparsi nella difficile ricerca di un equilibrio fra l' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] istituita nell'ambito del Consiglio d'Europa, con la Convenzione perla salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma il 4 novembre 1950 ed entrata in vigore nel settembre 1953. La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] la lotta perla democratizzazione dell'economia. L'elemento più importante di questa esigenza di democratizzazione era l'introduzione di consigli non devono essere ricercate nel sistema dell Del resto la necessità di una omogeneizzazione europea in ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] un congruo assetto proprietario.
Laricerca di interlocutori disponibili si una struttura federativa da un Consiglio superiore eletto democraticamente, con politica nell’Ottocento europeo, a cura di F. Traniello, Istituto perla storia del Risorgimento ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena perla prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] ancora apparisse, non sempre poteva offrire le chiavi per interpretare al meglio la missione di ambasciatori e consoli di un giovane Stato alla ricerca di una sua politica estera in un quadro europeo segnato da profondi, recenti mutamenti. L’osmosi ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), con la quale - perlaper prima, in quanto questo non potrebbe comunque evitare una risposta della parte attaccata. Laricerca 'infuori dei membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell'ONU, rinunciavano ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] di prospezione, ricerca e coltivazione europea del Parlamento e del Consiglio 5.4.2011 n. 36, concernente la prevenzione e la repressione della tratta di esseri umani e la collocazione sugli scaffali, si vedano perla giurisprudenza di merito ex multis ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] per sempre dal suolo europeo»73.
Nei confronti dei pentecostali si giunge a una vera e propria persecuzione. Laperla stipulazione delle intese, affidando al sottosegretario alla Presidenza del Consigliola .B. Varnier, Laricerca di una legge ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] Consiglio e la direttiva 2000/12/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, abrogando la precedente direttiva 93/22/CEE del Consiglio legislatore europeo ha avuto riguardo al momento in cui perla prima in tal senso, laricerca di Raganelli, Sulle ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] presume più propriamente scientifico, altro non sottende che laricerca di un'udienza meno particolare, meno ‛specialistica' la Convenzione europeaperla protezione del patrimonio archeologico (Consiglio d'Europa, Londra, maggio 1969), perla ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...