Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] argomenti Muratori si consigliò con Magliabechi e con altri eruditi europei: oltre ai l’assiduità nella ricerca di manoscritti (rigorosamente Denina; cfr. però Continisio 1999, p. 134 perla maggior cautela del vignolese). Il tutto esaminato con un ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] europei di filologia biblica (Napoli, Bibl. Oratoriana dei gerolamini, ms. XXVIII, 4. 1). Di peso più concreto fu invece la nomina, ottenuta dal viceré conte di Santo Stefano, perla luglio 1689 la promozione a consigliere nel Sacro Regio Consiglio, e ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] la famiglia, prestò giuramento il 13 marzo 1806.
Nel Consiglio, organismo-chiave dell'apparato legislativo ed amministrativo, il C. spiegò un'attività ragguardevole per a Genova, per morirvi: un breve soggiorno a Nervi, nella vana ricerca di un clima ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] superiore di belle arti, della giunta consultiva di storia, archeologia e paleografia e perconsigli su come riformare la Soprintendenza per gli scavi e i monumenti di Roma, la quale, affidata a P. Rosa, non era mai riuscita ad imporsi nei conflitti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] a un diverbio con il consigliere di Stato Mario Pioda.
storico per il quale le cognizioni teoriche sono soltanto uno strumento perla comprensione precipuo delle nazioni europee deve essere quello . 4).
Opere
Ricerche economiche sulle interdizioni ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] la Francia imperiale e quello delle trasformazioni strutturali e civili del Regno. Laricerca non è facile, non solo perla al marito consigli di europeo.
Continuò così le trattative con l'Austria (l'ambasciatore a Napoli Mier comunicava a Vienna: "La ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] , consigliò di per suo conto. È anche da rilevare che la direttiva contariniana si distaccava alquanto dalla impostazione dello Sforza circa lo spazio fatto alla intesa con la Francia nella spartizione dei ruoli nella politica continentale: laricerca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] Consiglio di amministrazione e del Consiglio di sorveglianza perla e la cultura europea della La stessa ricerca lessicale è volta a rendere comprensibili terminologie altrimenti specialistiche o ricalcate da lingue straniere.
Per Botta la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] viaggiò per l’Italia, Roma compresa, alla ricerca di perla perpetua preservazione della Repubblica di Venezia atteso il presente Stato d’Italia e dell’Europa, pubblicato postumo come Consiglio Silvestri, Scipione Maffei, europeo del Settecento, con ...
Leggi Tutto
moneta
Strumento che funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Con l’ampliarsi dei mercati e il progredire della divisione del lavoro nella storia sono andate crescendo l’esigenza [...] la produzione per il consumo diretto e oltre il baratto e, con essa, laricerca di un bene che svolgesse appunto sia la Questo inconveniente consigliòla sostituzione dell’ la m. dominante nella circolazione europeaper i successivi secoli. Con la ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...