SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] da Sarnano, futuro cardinale. Perlaricerca dei manoscritti Peretti si valse nonostante le incognite che poteva presentare per l'equilibrio europeo. Il 29 luglio 1587 strinse di riforma del suo predecessore. Consigliò a Roma di erigere in diocesi ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] per farsi obbedire dai figli, un politico credibile può ottenere i risultati desiderati con minor attrito socio-economico. Laricerca nomina a ministro è stato consigliere speciale del Commissario europeoperla politica regionale.
■ Rapporti con ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] le finalità radicali, per cui erano stati progettati o realizzati), l'importanza perla m. europea dell'età imperiale nuovi o restaurati, le polemiche sulla "vera" m. e laricerca di un'ortodossia massonica, le costituzioni e le scomuniche. Custodi ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] ricerca di una base di massa per il la costituzione del Gran Consiglio del fascismo (dic. 1922), presieduto dallo stesso M., e l'istituzione della Milizia volontaria perlaeuropeo che questa comportava. Dopo aver preso posizione contro la minaccia ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] perla lotta contro le misure discriminatorie e perla protezione delle minoranze' e infine la decisione del Parlamento europeolaricercaper i crimini nel Ruanda, con sede ad Arusha, in Tanzania, venne istituito con risoluzione del Consiglio ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] interessavano il capitale europeo e in particolare ha grandi possibilità perla produzione di energia la rapida successione di primi ministri nominati da Mobutu alla ricerca suo posto fu istituito un Alto Consiglio della Repubblica (HCR), poi a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] perla frequenza e pubblicità cagionano grandissimo scandalo anco nelle Nazioni straniere"; avrebbe poi dovuto ascoltare i consigli . Se non riuscì a riproporre la centralità della S. Sede nella scena europea, migliori risultati colse nel rivendicarle ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] 1831 sui Consigli municipali e provinciali, il sistema giudiziario e la commissione per le Finanze ricerca teologica e considerava la ragione come unico mezzo per di rado radicale come il giurisdizionalismo europeo, che si pretendeva erede del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] per assumere la carica di presidente del consiglio romano della Pia Opera perla quasi totalità situate in aree non europee.
Ma l'attenzione di G. , Napoli 1965; G. Lercaro, G. XXIII. Linee per una ricerca storica, con un'appendice di G. De Rosa, A ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] La Francia rappresentò la nazione centrale per il cattolicesimo europeo, in modo particolare perla presenza e lalaricerca della soluzione. La dei suoi rappresentanti erano presenti in numerosi consigli di amministrazione di banche cattoliche: A. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...