Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] vita anche a un Consiglioper gli archivi, che doveva La maggior parte degli alunni fu avviata allo studio dei rapporti diplomatici degli antichi Stati italiani (fra loro e con i principali governi europei), per il quale svolsero vastissime ricerche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] 26 marzo 1945: «io, non nazionalista, mi sono sentito sempre italiano ed europeo in uno» (L. Russo, B. Croce, Carteggio 1912-1948, a cura il Consiglio nazionale delle ricerche, che per più di vent’anni, dal 1963, ha sostenuto laricerca storica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] Consiglio maggiore, così Girolamo Savonarola, nella predica del 13 dicembre 1496, rispondeva a chi voleva reintrodurre il metodo del sorteggio perla nomina agli uffici:
Va, leggi la principale è laricerca del significato cultura europea del ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] la crisi di coscienza europea dell'età moderna. Di questo senso dello Stato, nonché trovar traccia nell'Italia Meridionale normanna, mi è difficile, ancor oggi, trovare i segni". Queste parole di Nicola Cilento (1983, p. 184), valide perla ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] la somiglianza dei pazienti europei lobotomizzati con gli Africani primitivi è per molti versi totale". Per eliminare queste assurdità Lambo auspicava lo sviluppo di una ricerca un consiglio dei ministri, un segretariato e dei consigliperla ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] contenere la minaccia interna comunista. La situazione di stallo del Consiglio di evidente agli Americani che il fallimento europeo nel tener testa a Hitler era un nuovo strumento perla soluzione del problema di Berlino, che ricercava invano ormai ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] degli iscritti e dell'elettorato del partito e nelle ricerche di storia locale finora pubblicate (W. S. creando il Reichsverteidigungsrat (Consiglioperla difesa del Reich) e d'altro canto la catastrofe tedesca ed europea provocata dal nazismo ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') perla varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] ricoperto le cariche di presidente del Consiglio nel 1938-1939, di ministro degli Esteri nel 1938-1949 (lo fu anche nel 1961-1969). I partiti socialisti si trasformarono da partiti di classe, perla difesa degli interessi dei lavoratori dipendenti ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] Consiglio - va dunque intesa in senso forte, e costituisce un'esigenza vitale perla presente in tutta la cultura europea medievale. È, in in Lombardia: limiti della documentazione e metodi di ricerca, in L'evoluzione delle città italiane nell'XI ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere perla varietà e complessità dei fattori che [...] diffuse rapidamente in altri paesi europei. Ernesto Buonaiuti associa Valdo spirito di ricerca si è Per iniziativa del Sinodo valdese fu creato nel 1946 un «Consiglio Federale della Chiese evangeliche in Italia» che svolse una vasta azione perla ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...