Corte di giustizia dell’Unione Europea
È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede nella città di Lussemburgo. Ha funzioni giurisdizionali. Sebbene sia una istituzione unica, è articolata [...] Corte (Allegato I).
Altri Tribunali specializzati potranno essere istituiti in futuro, mediante un regolamento del Consiglio e del Parlamento europeo, per conoscere in prima istanza alcune categorie di ricorsi in materie specifiche (art. 257 del ...
Leggi Tutto
Organo di cooperazione giudiziaria dell’Unione Europea (UE), con sede all’Aia, competente per le indagini e le azioni penali riguardanti almeno due Stati membri dell’UE e relative a gravi forme di criminalità. [...] della giustizia e degli affari interni dell’UE (Consiglio dell’Unione Europea), è dotato di personalità giuridica ed è rappresentato privilegiati con l’Europol, la Rete giudiziaria europea (costituita da magistrati di collegamento esperti nel campo ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] uniti da particolari vincoli di affinità etniche e di solidarietà materiali e morali (ne sono esempî le comunità economiche europee, il Consiglio nordico, la NATO, la SEATO, ecc.).
Il fenomeno della o. i. non si limita più ad attuare la cooperazione ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] nei consumatori dagli scandali della mucca pazza e dei polli alla diossina. È stato infatti adottato dal Parlamento europeo e dal Consiglio un nuovo sistema di etichettatura della carne bovina, che permetterà a partire dal 1o settembre 2000 di ...
Leggi Tutto
sussidiarieta, principio di
Federico Niglia
sussidiarietà, principio di Nel caso di s. orizzontale, principio in base al quale la responsabilità del benessere dei cittadini è demandata ai gruppi sociali [...] necessarie. In tal modo, si riconosce al principio di s. un carattere dinamico, riprendendo quanto già affermato nel Consiglioeuropeo di Edimburgo del 1992. Rimane esclusa dall’adozione di questa clausola la Politica Estera e di Sicurezza Comune ...
Leggi Tutto
EFSF (European Financial Stability Facility)
Ignazio Angeloni
EFSF (European Financial Stability Facility) Veicolo finanziario temporaneo costituito dal Consiglio dell’Unione Europea (➔), con decisione [...] fornite pro quota dai Paesi membri, in ragione delle quote di contribuzione al capitale della Banca Centrale Europea. Sempre nel 2010 il Consiglioeuropeo ha deciso l’estensione del fondo fino a 780 miliardi di euro, salvo ratifica da parte degli ...
Leggi Tutto
Berlino, dichiarazione di
Testo firmato il 25 marzo 2007 a B. in occasione del 50º anniversario della firma del Trattato di Roma (➔ Trattato che istituisce la Comunità Europea), con il fine di presentare [...] l’anno 2007, delle 3 maggiori istituzioni europee (H.G. Pöttering, presidente del Parlamento europeo, A. Merkel, presidente del Consiglioeuropeo, e J.M.D. Barroso, presidente della Commissione europea), ma non dai rappresentanti istituzionali dei ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] integrati territoriali (PIT) che declinava il principio di integrazione introdotto dal regolamento nr. 1260/1999 del Consiglioeuropeo. Pur nella diversità delle strategie attuative lo strumento del PIT valorizzava il ruolo dei comuni come promotori ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] sociale, adottata dai ministri dell’interno nella Conferenza di Roma dell’ottobre 2003 e fatta propria dal Consiglioeuropeo (Consiglioeuropeo di Bruxelles 12 e 13 Dicembre 2003, Conclusioni della Presidenza, doc. 5381/04).
71 Dichiarazione del ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] 'altronde sotto controllo internazionale, in particolare del ConsiglioEuropeo, ha portato al pluralismo dei partiti politici , il postcomunismo costituisce una parte decisiva della storia europea contemporanea, e dal modo in cui si svilupperà ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...