Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] rafforzamento della libertà, della sicurezza e della giustizia nell’Unione dopo il Trattato sull’Unione europea, impresso dal Consiglioeuropeo di Tampere, sono ispirati da soluzioni innovative, che ridisegnano il quadro normativo di riferimento1. Le ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] i fattori che vengono misurati la diffusione delle tecnologie della comunicazione e la loro innovazione. La sessione straordinaria del Consiglioeuropeo di Lisbona (23 e 24 marzo del 2000) in una serie di documenti ufficiali individuò per l’Unione ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] del portato dell’adesione da parte dell’Italia al cd. Fiscal Compact, ossia del Trattato assunto dal Consiglioeuropeo del dicembre 2011 per rafforzare gli impegni degli Stati dell’Eurogruppo per il raggiungimento degli obbiettivi comuni del ...
Leggi Tutto
Liberalizzazione dei servizi nell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Premessa
Il tema della liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea ha destato rinnovato interesse all’inizio [...] relativamente a procedure amministrative opache e poco trasparenti.
Le autorità comunitarie hanno quindi reagito e, a partire dal marzo del 2000, il Consiglioeuropeo di Lisbona ha adottato un programma di riforme economiche inteso a fare dell’Unione ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] », mentre non si può ignorare, d’altra parte, che il legislatore italiano, nell’attuare la decisione del Consiglioeuropeo, non ha ritenuto di attribuire poteri giudiziari né all’organo sovranazionale né al rappresentante nazionale.
9 La difesa ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] elenca i principi ispiratori e gli obiettivi dell’«azione esterna» dell’Unione, l’art. 22 TUE prevede che il Consiglioeuropeo emani, sulla base di quei principi ed obiettivi, un atto generale di indirizzo contenente la definizione di interessi e ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] civile l’elemento del «riconoscimento reciproco» è stato individuato come elemento cardinale di detta politica nelle conclusioni del Consiglioeuropeo di Tampere del 15 e 16 ottobre 1999 e nel conseguente Progetto di programma adottato dal ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] il funzionamento dell’intero panorama degli strumenti del mutuo riconoscimento, l’idea guida a suo tempo elaborata dal Consiglioeuropeo di Tampere del 1999 circa la necessità che, nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia dell’Unione, le ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] l’ambito del lavoro. Il processo di revisione attivato dalle istituzioni europee – e voluto in particolare dal Parlamento europeo, ma osteggiato altrettanto intensamente dal Consiglioeuropeo – non sembra tuttavia, almeno per il momento, destinato a ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] a Roma il 20 dicembre dal presidente francese, da José Luis Rodríguez Zapatero e da Romano Prodi, in seguito approvato dal Consiglioeuropeo il 13 marzo 2008, l’istituzione dell’Unione per il Mediterraneo ha registrato l’adesione di 43 Paesi: i 27 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...