CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] . d. Lincei, classe di sc. fisiche, s. 6, VI (1927), pp. 197-201 e 274-78, per cui ebbe in seguito dal Consiglio nazionale delle ricerche l'incarico distendere una monografia, pubblicata poi sotto il titolo di Calcolo delle matrici (Roma 1957).A tale ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] gesuita Giuseppe Sanfelice, il G. fornì ai membri del Consiglio del Collaterale di Napoli l'elenco di tutte le proposizioni e di un progetto di modernizzazione culturale di respiro europeo.
Venuto meno precocemente questo progetto, dopo la perdita ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] fin dalla fondazione (1899), membro del consiglio direttivo, nel 1911 fu presidente del s.; P. Antoniotti - L. Cerruti - M. Rei, I chimici italiani nel contesto europeo, 1870-1900, in La scienza accademica nell'Italia post-unitaria, a cura di V. ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] nel 1865, Luzzatti fu più volte ministro, presidente del Consiglio dei ministri nel 1910-11 quando impose l’estensione dell esplorazione geografica della regione a nord del continente europeo, la spedizione si poneva obiettivi di indagine scientifica ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] e nel 1898 – e poi nel 1911 – fu eletto nel Consiglio comunale di Rovereto.
Nel nuovo secolo la linea del Partito socialista le rivendicazioni autonomistiche e il progetto socialdemocratico europeo, ridimensionando anche in seguito la questione ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
Antonella Capitanio
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo orafo, smaltista e incisore di sigilli, documentato a Siena dal 1291 al 1322.
La sua fama e la sua [...] e nel settembre 1298 gli fu pagato il sigillo destinato al Consiglio dei nove.
Nel 1312 è registrato il pagamento di un prestito G. di M. e l'esperienza del gotico transalpino, in Il gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace, Milano 1994, pp. 311- ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] del PSI e del PSDI, fu eletto come membro laico del Consiglio superiore della magistratura, carica che ricoprì fino all’ottobre 1963. Dal 1945 fu iscritto anche al Movimento federalista europeo, di cui dal 1946 al 1958 presiedette la sezione genovese ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] milanese di Mombello, Perusini si vide negare dal Consiglio provinciale, per votazione non motivata, la ratifica di 301-305; B. Lucci, Memoria e oblio. G. P. neurologo europeo, Padova-Trieste 2010 (si rimanda a questo volume anche per la completa ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] al 1900 fu sempre riconfermato rappresentante della Toscana nel Consiglio nazionale del partito socialista.
Il 28 sett. 1892 il costantemente rivolgeva alle idee ed alle iniziative del socialismo europeo.
In seguito ai tumulti scoppiati a Firenze il ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] studenti calabresi che, una volta mosso il panorama europeo dalla guerra d'Oriente, pensavano che anche nel valere nell'eventualità d'un fallimento. Comunque il F., se anche consigliò di soprassedere - cosa che appare improbabile - non fu ascoltato, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...