DA LEZZE, Giovanni
Michael Knapton
Patrizio veneziano, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Leonardo, abitante a S. Giovanni Novo. La famiglia cui apparteneva non era numerosa né cospicua per [...] del padre - Leonardo panceta - cheera stato membro del Maggior Consiglio nel 1279-81 ed era ancora attivo al servizio dello nell'evoluzione dei rapporti commerciali di Venezia col Nordovest europeo: nell'uso di vie marittime anziché terrestri, nel ...
Leggi Tutto
ARAGAZZI, Bartolomeo
**
Nacque da Francesco a Montepulciano nella seconda metà del sec. XIV. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne, prima dell'aprile 1411, segretario apostolico di Giovanni XXIII, [...] , che raccoglieva ecclesiastici e laici di ogni paese europeo, oltre che i maggiori esponenti dell'umanesimo italiano, in particolare - che più volte erano costretti a ricorrere per consiglio ai più dotti amici fiorentini.
Rimasto a Costanza (ove ...
Leggi Tutto
Flaiano, Ennio
Raffaele Manica
Scrittore, giornalista, soggettista e sceneggiatore, nato a Pescara il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 20 novembre 1972. Spesso ricondotta a una serie di battute o calembours [...] giornali ("Corriere della sera", "L'Espresso", "L'Europeo", realizzando anche reportage dal Canada e da Israele), a partire dal 1946 con Roma città libera (o La notte porta consiglio) di Marcello Pagliero, cui fecero seguito Fuga in Francia (1948) di ...
Leggi Tutto
FAELLI, Ferruccio
Bruno Cozzi
Nacque a Parma il 5 nov. 1862, da Narciso, medico, e da Carolina Naudin. Laureatosi nella scuola di medicina veterinaria della sua città nel luglio del 1885, fu per un [...] fu per molti anni membro del Consiglio superiore di sanità e del Consiglio nazionale delle ricerche.
Studioso e clinico l'insegnamento e festeggiato dal mondo accademico torinese, italiano ed europeo. La vita pubblica del F. si concluse in un certo ...
Leggi Tutto
CERQUETTI, Alfonso
Raffaele Morabito
Nacque a Montecosaro, presso Macerata, da Giovanni, possidente, e da Creusa Pasquali; C. Romiti (A. C.,p. 51)desume da un documento parrocchiale la data di nascita, [...] nel 1880 il voto di biasimo approvato dal Consiglio comunale di Osimo per la sua partecipazione a , 212; Diz. enc. della lett. ital.,diretto da G. Petronio, II, Bari-Roma 1966, p. 16; Enciclopedia Universal Ilustrada Europeo-Americana, XII, p.1309. ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] , socio d'onore dell'Accademia di medicina pneumologica ungherese Koraníj, componente del Consiglio superiore di sanità, presidente del gruppo europeo per lo studio dei radioisotopi in pneumologia, presidente della Società siciliana di tisiologia ...
Leggi Tutto
De Santis, Pasqualino
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fondi il 24 aprile 1927 e morto a L′viv (Ucraina) il 23 giugno 1996. Fratello minore del regista Giuseppe De Santis, è stato un [...] seppe ritagliarsi uno spazio importante nell'orizzonte europeo del cinema d'autore, diventandone l' Pasqualino De Santis, in "Positif", 1980, 230, pp. 17-26.
S. Consiglio, F. Ferzetti, Pasqualino De Santis. Il sole, probabilmente, in La bottega della ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto (Luigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Milano il 6 febbr. 1872 da Giuseppe e da Carolina Dominioni, trascorse a Como la prima giovinezza. Di famiglia repubblicana ed [...] dell'anarchismo svizzero ed un essenziale punto di riferimento di quello europeo. Dal 7 luglio 1900 (uscita del primo numero) la storia il 24 ag. 1940: con la guerra, un decreto del Consiglio federale ne aveva ordinato la chiusura. li B. ed i suoi ...
Leggi Tutto
PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] Tessera. L’ultimo incarico, dal 2004, fu quello di consigliere della Fondazione di Venezia.
Morì a Mestre il 21 aprile 1996, ad indicem; 800x600 G. Napolitano, Dal PCI al socialismo europeo: un'autobiografia politica, Roma 2006, ad indicem. ...
Leggi Tutto
BRIATI, Giuseppe
Elena Bassi
Nacque a Murano l'8 genn. 1686 da famiglia iscritta nel Libro d'oro muranese, che da generazioni si tramandava l'arte del vetro. L'8 nov. 1716 venne eletto al Consiglio [...] i segreti della lavorazione del cristallo, che aveva in parte soppiantato, sul mercato europeo, il vetro di Murano. A Venezia, nel 1736 (11dic.), chiese al Consiglio dei dieci un privilegio di dieci anni per "poter continuare et ampliare la distinta ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...