Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] e con i paesi dell’Europa occidentale: membro del Consiglio degli Stati del Mar Baltico dal 1992 e del Consiglio d’Europa dal 1995, nello stesso anno presentò domanda di adesione all’Unione Europea, in cui è entrata nel 2004; nello stesso anno ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] aveva nella Democrazia cristiana: nel mese di luglio si riuniva il consiglio nazionale del partito, in un clima teso e di sfiducia per (1912) i quali allargano il dialogo con la cultura europea (come avevano fatto un Prampolini, un Magnelli o un ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] il grado di esattezza richiesto quando si parla di una lingua europea non è lo stesso che vale per una lingua asiatica, o cinese yuàn «ciascuna delle commissioni in cui si divideva il consiglio di stato nella Cina nazionalista», propr. «cortile, corte ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] , rappresentato dal progetto di istituire un Consiglio superiore della lingua italiana, con intenti questo quadro l’accoglimento di euro al plurale, secondo la Nota comunitaria europea del 1998, non ha trovato troppe resistenze (la forma euri è però ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] verso il 1980 presso l’Istituto di psicologia del Consiglio nazionale delle ricerche (oggi Istituto di scienze e significato dei segni da parte di udenti italiani e di altre nazioni europee ha mostrato che in molti casi segni della LIS, come fame ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] classici in Italia in confronto a qualsiasi altra nazione europea. Tanto èvero che, una volta a Parigi, l discusso della questione tedesca e del concilio, decise di utilizzare il consiglio del suo antico segretario e lo richiamò a Roma. Già all' ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] «in modo succinto e icastico e con forte effetto retorico, un consiglio o un parere (di preteso valore universale) relativo ai più vari ampia diffusione è indice dell’unitario tessuto culturale europeo medievale.
Anche la storia della tradizione dei ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] , spesso per la prima volta, al quadro storico-letterario europeo.
La formazione metodologica alla scuola di De Lollis e Rossi . Nel 1964, nella veste di membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione sollecitò e sostenne l’istituzione ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] strumenti legislativi a carattere sovranazionale sono la Carta europea delle lingue regionali o minoritarie e la Convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali che, deliberate dal Consiglio d’Europa rispettivamente nel 1992 e nel 1994 ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] lingua della diplomazia. Anche in molti organi dell’Unione Europea, in nome di ragioni operative o finanziarie (Mori 2004 peraltro molto discusso e alla fine non attuato, di un Consiglio Superiore della Lingua Italiana (DDL n. 993 del 21 dicembre ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...