SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] marzo del 1914 divenne presidente del Consiglio Antonio Salandra che chiese a San Giuliano di rimanere al 81; G. André, L’Italia e il Mediterraneo alla vigilia della Prima guerra mondiale. I tentativi di intesa mediterranea (1911-14), Milano 1967, ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] subiti durante la seconda guerra mondiale e la conseguente ricostruzione). Contemporanei (dell'anno 1750) sono gli la chiesa dei Bagni di Abano. Sappiamo inoltre di interventi del C. per restaurare il coperto della sala del Maggior Consiglio nel ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] della colonia libica appena acquisita. Capo dell'ufficio legislativo della presidenza del Consiglio durante la prima guerra mondiale (1915-18), diresse l'elaborazione della maggior parte della sperato che l'influenza dellaChiesa e del cattolicesimo ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è rivelata [...] sincretici e le chiese indipendentiste africane. Circa un terzo della popolazione è costituito le insistenze della Banca mondiale. L’aumento dell’instabilità politica Côte d’Ivoire (Unoci), decisa dal Consiglio di sicurezza nel 2004 e a oggi operante ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] all'editoria pubblicitaria.
Alla vigilia della guerra mondiale l'A. si stabilì il Comitato di liberazione nazionale (CLN) chiese ed ottenne, il 22 giugno, consiglio di amministrazione della società editrice, mentre all'A. restavano l'altra metà delle ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] abbienti.
Nel 1915 venne nominato socio corrispondente dell'Accademia cosentina. Partecipò alla prima guerra mondiale raggiungendo il grado di tenente, di cui fu poi privato per ragioni politiche. In Consiglio provinciale, nel 1916, si batté per il ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] chiese al marchese Luigi Medici del Vascello d’avere a disposizione un appartamento nel castello della Mandria (situato nel parco di Venaria), dove si trasferì nel luglio del 1895. Nel frattempo, aveva ottenuto dal re e dal presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] A. Crivellucci.
La prima guerra mondiale lo colse dunque a una Stato 0933), il F. fu membro del Gran Consiglio del fascismo dal gennaio 1925 al giugno 1928 e antichità della Campania. Nella terra natale si impegnò nel restauro dellachiesadella Ss. ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] già tra il 1386 e il 1387 il Vite figurava nel Consiglio comunale di Pistoia, e nel 1391 curò l’acquisto di una ), pp. 197-207; L. Chiappelli, Per la storia dellachiesa di San Francesco e della loggia dell’arte dei Notari in Pistoia, ivi, XXV (1922), ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] della prima guerra mondialedella Banca d'Italia, propose al consiglio superiore di questa, che approvò all'unanimità, la nomina dellChiese inoltre a G. Mortara, col quale ebbe rapporti di stretta amicizia, una collaborazione nell'organizzazione dell ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...