Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] d'Inghilterra capo supremo dellaChiesa inglese: una resistenza lui e sopra di lui, per assisterlo, consigliarlo e costringerlo". "Vedo una folla innumerevole - (scritta quindi negli anni bui della seconda guerra mondiale). Per Popper la 'società ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] progressivamente perduta nel corso della seconda guerra mondiale. A dimostrare che rapporti fra il regime e le chiese, che evitarono assolutamente di proferir verbo non consigliassero un intervento anticipato.
Coll'indebolirsi della Piccola Intesa ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] il sacrificio dellachiesa palladiana — potevano sua prima approvazione in consiglio comunale nelle sedute del della presenza della città e delle sue problematiche ideologiche o strutturali in rapporto alla modernità nella letteratura mondiale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] in possesso della necessaria abilitazione. Nel 1618, il consiglio municipale le discussioni di Aleni sulla geografia mondiale e sul sistema di istruzione europeo. parte del re Narai di edificare chiese e osservatori per accogliere nuovi missionari- ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] o per la posizione occupata, di dare un consiglio che, come scrive T. Eschenburg (v., 1965 interpretato al di fuori dellaChiesa e magari in polemica con aveva individuato già all'indomani della prima guerra mondiale. L'iniziativa legislativa del ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] dopo la sconfitta della prima guerra mondiale, divenne la strategia delle forze moderate contro il 1848, durante la quale si chiese un'assemblea costituente: solo la fra l'esecutivo e il legislativo un Consiglio dei ministri - scelto dal presidente - ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] Paggi, 1996). Su iniziativa del Consiglio regionale della Toscana una ricerca a tutto altare e cippi ai morti della Prima guerra mondiale, passaggi di Garibaldi e Touring, piene di nomi di artisti, di chiese e di palazzi.
Paradigmatico il caso di ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] e amministrativi della città: Vita Vivante, Moisè Luzzatto, Isach Grego, Caliman Jenna e Consiglio d’Abram , nel secolo dell’emancipazione, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 6, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] le piccole bare bianche. Sulla piazza dellachiesa, ricordò la testimone anni dopo, mondiale al secondo. Savona venne insignita dopo la Seconda guerra mondialedella alcuni, per altri Pippo era abile consigliere, in grado di avvertire di pericoli in ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] dell’Ansaldo e dell’ILVA seguiti alla loro crescita squilibrata durante la Prima guerra mondiale, e dopo la sistemazione degli sconquassi della l’azione dei circa 500 consigli nati sulla base di accordi l’azienda chiese un drastico ridimensionamento ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...