Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] l’istituzione dei consigli pastorali e presbiterali provocò un coinvolgimento diretto dei fedeli nell’amministrazione delle parrocchie. La scoperta di alcuni temi propriamente conciliari, come quelli dellaChiesa popolo di Dio, della comunità locale ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] della condivisione
La fine della Seconda guerra mondiale pone con maggior evidenza e drammaticità, per la vita dellaChiesa, indotti e mancanza di relazioni sociali. La Presidenza del Consiglio dei ministri dedicherà al tema ben tre rapporti redatti ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] la rivoluzione fascista
Il nuovo presidente del consiglio fece sapere al Vaticano, come riferì ., p. 229.
10 Cit. in F. Malgeri, La Chiesa, i cattolici e la prima guerra mondiale, in Storia dell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] sistema internazionale: sia i partiti comunisti che le chiese locali hanno, prima o poi, trovato ragioni Consiglio di sicurezza, organismo esecutivo in cui il diritto di veto era riservato alle potenze vincitrici della seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] guerra mondiale.
Conoscere la composizione di un importante consiglio comunale ha aiutato a valutare l’ascesa delle professioni eretti a simboli di italianità: si pensi alla sistemazione dellachiesa di Santa Croce a Firenze, dove nel 1871 erano ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] Secondo conflitto mondiale, i vescovi ricorsero a una dottrina immutata, che, malgrado l’esperienza e i tentativi compiuti, legittimava ancora l’uso delle armi nei contrasti internazionali, conciliando l’imparzialità del papa e dellaChiesa con il ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] al dramma patito dagli ebrei durante la Seconda guerra mondiale si dimostrava un argomento spiacevole e spinoso. Per questo al Consiglio per gli affari pubblici dellaChiesa, mentre Silvestrini, nel frattempo nominato segretario del Consiglio ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] paventa il presidente del consiglio Camillo Benso conte di giorno della consultazione, gli elettori si riuniscono nella propria sezione, ospitata nelle chiese o atto elettorale prima dell’introduzione, alla vigilia della prima guerra mondiale, di uno ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] generalizzare il problema. La tecnologia intensiva dell'industria mondiale tendeva non solo a rendere scarse del Consigliodelle organizzazioni internazionali delle scienze mediche corso; per questo anche Chiese e organizzazioni o movimenti religiosi ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] 1993.
2 Pontificio consigliodella pastorale per i in Les lieux sacrés, 7e Colloque de l’Alliance mondiale des religions (Paris 1972), Méolans-Revel 1993, pp.
114 T. Verdon, L’arte nella vita dellachiesa, Città del Vaticano 2009.
115 Don Lorenzo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...