ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] governava con l'aiuto di un consiglio e secondo una costituzione. Essi ricevettero seconda guerra mondiale, venne posta all'esterno della cappella ricostruita almohadi della fortezza di Estepa, o l'edificazione a Siviglia dellachiesa di Santiago ...
Leggi Tutto
Gentile giornalista
Floriano Martino
Giovanni Gentile iniziò a collaborare con continuità ad alcune testate giornalistiche durante la guerra, quando aveva ormai pubblicato molti dei suoi lavori più [...] l’effetto di separare sempre più Stato e Chiesa: la grave accusa di Gentile al papa è , dal cui ufficio stampa si consigliò di limitare alle questioni scolastiche la scritti sulla Prima guerra mondiale, «Giornale critico della filosofia italiana», 1994 ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] della Comit. Finita la seconda guerra mondiale, si era aperta una fase delicata delladell'ufficio cambi, carica che rifiutò perché troppo esecutiva. Fra la fine di luglio e l'inizio di agosto P. Campilli chiese per il consiglio nazionale dell'ottobre ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] al principio di nazionalità l'Italia chiese la città di Fiume. Ma statuto fu approvato dal Consiglio e dall'Assemblea della Società nel 1920, voll., Paris 1953-1958 (tr. it.: Storia della politica mondiale, 8 voll., Firenze 1960).
Romano, S., Giolitti ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] 18 e il 19 settembre 1931, il Consigliodella Società delle Nazioni ne chiese più volte il ritiro, ma si limitò velleitario: l'espulsione dell'URSS.
L'Organizzazione delle Nazioni Unite, che i vincitori della seconda guerra mondiale crearono a San ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] effetti a medio termine della crisi mondiale del 1929, lo J tecnico-finanziarie, ma egli chiese, e ottenne, di 221 bis; Carte G. Volpi, bb. 4/31, 11/86 e 12/93; Presidenza del Consiglio dei ministri, 1925/ 9-5-4231, 14-3-3743; 1926/ 5-1-213, 10-2- ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] degli alpini chiese subito di la storia della Resistenza e del movimento operaio, Annali 1, cit., pp. 377-386; Verbali del Consiglio dei ministri D'Angelo, La democrazia radicale tra la prima guerra mondiale e il fascismo, Roma 1990, ad ind.; V ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] è dovuta l'erezione dellachiesa a pianta ottagona e coperta di cupola che, per la ricchezza sfarzosa della sua decorazione, ebbe il Pietro, a N-E della città odierna, opera di cui Malala ci informa che fu eseguita per consiglio del vate Laio onde ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] Incontrò anche il presidente del Consiglio greco, Delaiannis, che gli fatti della settimana rossa invocava "un nuovo 18 brumaio".
Alla vigilia del primo conflitto mondiale il D'Annunzio.
Nel febbraio 1915 chiese di essere mobilitato, preparandosi ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] Negli anni immediatamente successivi al conflitto mondiale l'attenzione alla storicità del diritto Consiglio superiore della Istruzione pubblica e della giunta, in seguito del Consiglio superiore dell'Educazione Nazionale, del Consiglio nazionale dell ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...