DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] Chiese inoltre l'urgente attuazione di iniziative per impedire l'impiego dei soldati in servizio di ordine pubblico nel corso delledelle condizioni degli esponenti della Repubblica dei consigli fronte alla prima guerra mondiale, I,Milano-Napoli 1966 ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] di capo ufficio della segreteria del Consiglio forestale. Il cambiamento li chiese al suo imbarazzato allievo V. Giuffrida, responsabile della Operai e industriali a Napoli tra Grande Guerra e crisi mondiale: 1915-1929, Genève 1984, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] di un complotto ebraico mondiale. Seguirono diversi articoli soldi e posti. Chiese «con insistenza», ad , f. P. G.; Ministero della Cultura Popolare, Gabinetto, b. 12, f. Questione ebraica; Presidenza del Consiglio dei Ministri, Gabinetto, 1940-43, ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] mondiale, il C. fu nel 1925 fra i promotori della meno in seguito) godeva della fiducia del presidente del Consiglio. Non è difficile immaginare che si andava trascinando da oltre sei anni, chiese ancora una volta l'intervento di Mussolini.
In ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] Consiglio a Giovanni Giolitti, fu solo l’ultima scossa di un terremoto che obbligò il sistema politico-istituzionale a una serie di interventi. Il governo Crispi chieseconsiglieredella dall’Unità alla Prima guerra mondiale, Bologna 1983; E. Conti ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] delle sorelle Rosa e Carolina Agazzi, legata a una didattica più reale e spontanea.
Frattanto, dopo lo scoppio della prima guerra mondiale , la sua nomina a membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, che era stata patrocinata ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] immediato e la fiducia piena; nessuno chiese loro un’abiura del passato repubblicano-democratico della finanza moderna, nei consigli di amministrazione di banche e delle era scoppiata la prima guerra mondiale, che avrebbe definitivamente sovvertito il ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] nel Consiglio provinciale di Novara, dal 1861 nel Consigliodelle scienze della natura e dell’uomo, all’altezza della grandezza antica e contrappeso del giovane Regno alla presenza millenaria dellaChiesa comunità scientifica mondiale.
Intanto ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] Italia entrò nella Prima guerra mondiale (1915), Serpieri si dell’élite di esperti (Meuccio Ruini, Alberto Beneduce, Eliseo Jandolo, Vittorio Peglion, Carlo Petrocchi, Angelo Omodeo) chiamata da Nitti (presidente del Consigliodella legge, ma chiese ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] mondo del circo. Si chiese: «Perché devo stare piacquero.
Durante la seconda guerra mondiale, nel 1942, si trasferì in della donna italiana, Firenze 1923; R. Bracco, La cinematografia. F. B., Giovanni Grasso e io, in Comoedia, 1929, n. 6; A. Consiglio ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...