TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] 21 marzo 1618 risultava tra i membri del Consigliodella Congregazione dei pittori di Bologna, insieme a Ludovico S. Antonio abate destinato alla chiesadell’ospedale e distrutto durante il secondo conflitto mondiale, e sette stendardi a ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] fu sorpreso dallo scoppio della prima guerra mondiale nel porto di chiese di essere collocato nella riserva e passò al lavoro civile, accettando la più remunerativa direzione della e massoneria sancite dal Gran Consiglio del fascismo e uscì dalla ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] delle vittime del fascismo, nel quale rimasero fino alla fine della seconda guerra mondiale di responsabile femminile della CGIL, chiese che fosse rispettato . di S. Zavatti, a cura del Consigliodella Regione Marche, Ancona 1974; Episodi di vita ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] esordì come resocontista delle sedute del Consiglio comunale di Napoli mondiale a fianco dell'Intesa, il D., che sembra fosse un assiduo frequentatore della residenza dell LIV (1967), p. 27; P. Scoppola, Chiesa e Stato nella st. d'Italia. Storia ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] ex presidenti del consiglio» (ibid.). della Scuola di studi corporativi dell’Università di Pisa, dove Spirito insegnava economia politica dall’inizio del 1932, gli chiese era persuaso che alla fine della Seconda guerra mondiale avrebbe «vinto la pace» ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] marzo del 1914 divenne presidente del Consiglio Antonio Salandra che chiese a San Giuliano di rimanere al 81; G. André, L’Italia e il Mediterraneo alla vigilia della Prima guerra mondiale. I tentativi di intesa mediterranea (1911-14), Milano 1967, ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] subiti durante la seconda guerra mondiale e la conseguente ricostruzione). Contemporanei (dell'anno 1750) sono gli la chiesa dei Bagni di Abano. Sappiamo inoltre di interventi del C. per restaurare il coperto della sala del Maggior Consiglio nel ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] della colonia libica appena acquisita. Capo dell'ufficio legislativo della presidenza del Consiglio durante la prima guerra mondiale (1915-18), diresse l'elaborazione della maggior parte della sperato che l'influenza dellaChiesa e del cattolicesimo ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] all'editoria pubblicitaria.
Alla vigilia della guerra mondiale l'A. si stabilì il Comitato di liberazione nazionale (CLN) chiese ed ottenne, il 22 giugno, consiglio di amministrazione della società editrice, mentre all'A. restavano l'altra metà delle ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] abbienti.
Nel 1915 venne nominato socio corrispondente dell'Accademia cosentina. Partecipò alla prima guerra mondiale raggiungendo il grado di tenente, di cui fu poi privato per ragioni politiche. In Consiglio provinciale, nel 1916, si batté per il ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...