VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] siglato il concordato con la Chiesa cattolica: grande successo per il d’acciaio. Nel settembre, all’avvio della Seconda guerra mondiale, Vittorio Emanuele fece qualche cauta mossa il governo. Venne convocato un Consigliodella Corona, in cui fu anche ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] direttore generale e nel 1935 consigliere delegato. Dopo la fine della seconda guerra mondiale acquisì l’intero capitale sociale prescriveva la legge sui finanziamenti ai partiti), ma chiese e ottenne il patteggiamento.
I problemi in campo ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] Muti dopo la prima guerra mondiale
Numerosi aneddoti ne testimoniano la recente Concordato tra Stato e Chiesa e in particolare l’ Per la pensione alla famiglia: Verbali del consiglio dei ministri della RSI settembre 1943-aprile 1945, ed. critica ...
Leggi Tutto
NEGRI, Ada
Rossana Dedola
– Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba.
La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] della notte a scrivere come sotto dettatura versi già compiuti. Su consigliodelle dopo la lettura dei suoi versi, le chiese di sposarlo. Il matrimonio fu celebrato dopo del primo conflitto mondiale e la paura della chiusura delle frontiere, nel 1914 ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] negli anni che precedettero lo scoppio della guerra mondiale. Dei 27 volumi della "Biblioteca filosofica e pedagogica", solo onoraria dei ministri della Pubblica Istruzione e degli Esteri, e gestito da un consiglio direttivo di cui facevano ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] della prima guerra mondiale, allorché il G., con tutta la FILM, si schierò a favore dell del 1918, al consiglio nazionale della CGdL, il G. delle navi durante la guerra e, infine, con il contributo da lui dato nella vicenda degli imboscamenti. Chiese ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] dell’energia nucleare sia nel campo della fissione sia in quello della fusione. Enrico Medi, fisico e uomo politico democristiano, fu nominato membro della commissione EURATOM e chiese del Consiglio dei ministri della Comunità europea mondialedella ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] chiese di intervenire, presumibilmente per favorire l’interessamento della diplomazia inglese a Napoli (Greco, p. 68: lettera delldell’Etna».
Nel 1865 fu confermato consigliere Scirocco, Dall’Unità alla prima guerra mondiale, in Storia di Napoli, X, ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] ulteriori derivazioni d'acqua dal fiume Chiese e dal Vaso Montichiaro, nei sua partecipazione al consiglio direttivo della Società d'incoraggiamento e imprenditori a Milano dall'Unità alla prima guerra mondiale, a cura di G. Fiocca, Bari 1984, ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] fu vicepresidente) e nel Consiglio comunale (nelle elezioni amministrative delle alleanze alla vigilia della prima guerra mondiale. Nelle manifestazioni dell episodi di disobbedienza o indisciplina militare, chiese e ottenne di essere impiegato come ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...