LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] i primi segni dell'inversione del ciclo economico mondiale, il LUZZATTI, scelta del presidente del Consiglio G. Zanardelli di Camurri, Venezia 1998, pp. 594-702; P. Molmenti, Religione, Chiesa e Stato nel pensiero di L. LUZZATTI, Luigi, in Nuova ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] chiese severe misure restrittive sulla conduzione degli attacchi sottomarini ai mercantili. Dal punto di vista teorico gli esperti britannici erano convinti, non senza ragione, che il successo degli U-boote nel corso della Prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] un'epoca all'altra. Per la storia dellaChiesa, ma anche dal punto di vista nuova fase della storia mondiale. Questo autentico 'tempo della fondazione' Wirkung, promossa ad Aquisgrana nel 1965 dal Consiglio d'Europa; Kunst und Kultur im Weserraum ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] 18 e il 19 settembre 1931, il Consigliodella Società delle Nazioni ne chiese più volte il ritiro, ma si limitò velleitario: l'espulsione dell'URSS.
L'Organizzazione delle Nazioni Unite, che i vincitori della seconda guerra mondiale crearono a San ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] degli alpini chiese subito di la storia della Resistenza e del movimento operaio, Annali 1, cit., pp. 377-386; Verbali del Consiglio dei ministri D'Angelo, La democrazia radicale tra la prima guerra mondiale e il fascismo, Roma 1990, ad ind.; V ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] Incontrò anche il presidente del Consiglio greco, Delaiannis, che gli fatti della settimana rossa invocava "un nuovo 18 brumaio".
Alla vigilia del primo conflitto mondiale il D'Annunzio.
Nel febbraio 1915 chiese di essere mobilitato, preparandosi ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] Chiese inoltre l'urgente attuazione di iniziative per impedire l'impiego dei soldati in servizio di ordine pubblico nel corso delledelle condizioni degli esponenti della Repubblica dei consigli fronte alla prima guerra mondiale, I,Milano-Napoli 1966 ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] 'amministrazione comunale. Divenne consiglieredelle leghe nella Camera del ag. 1939, a seguito della quale il F. chiese la denuncia del patto d contro il fascismo dal 1934 alla seconda guerra mondiale, in Annali dell'Ist. G. Feltrinelli, V (1962), ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] laurea, in quanto il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, secondo l' regime: con lo scoppio della seconda guerra mondiale, rinnovò i contatti con Il Partito liberale italiano, Milano 1958; La Chiesa, lo Stato e i partiti, Firenze 1963; ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] di agricoltura: il Consiglio superiore dell'agricoltura, il Consiglio superiore dell'istruzione agraria, la l'inedita funzione di segretario generale della commissione d'inchiesta.
Allo scoppio della prima guerra mondiale, nel maggio del 1915, il ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...