CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] Consiglio di Stato ad evitare affermazioni di principio che sarebbero state fuori luogo, ed una proclamata "sottomissione del re alle leggi dellaChiesa decennio intercorrente tra il termine della prima guerra mondiale e il 1930 vennero pubblicati ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] della prima Guerra del Golfo, altro che diritto internazionale umiliato. "E se il Kuwait avesse prodotto broccoli?" si chiesedell'Inghilterra, posizione che mantenne durante il secondo conflitto mondiale a un Consiglio legislativo della regione ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] Consiglio, a una interpellanza sulla politica ecclesiastica del governo "dinnanzi alle rinnovate proteste del Capo dellaChiesa contro la integrità territoriale dello G., la crisi dello Stato liberale e la prima guerra mondiale, in Storia ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] bibliotecario del Consiglio di Stato), il divieto di inumazione nelle chiese, fu gettato nell'ossario.
Opere della guerra mondiale, ricostruì le grandi linee della storiografia italiana dell'Ottocento. In questi scritti (raccolti in Storia della ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] maniera estremamente pericoloso.
Allo scoppio della seconda guerra mondiale il B. fu per la III. Ma al congresso di Bari si chiese all'unanimità l'abdicazione del re, si i membri nuovi e vecchi del Consiglio consultivo d'Italia, dichiaravano essere ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] fino a consigliargli lo scioglimento delle società repubblicane nella sua provincia, chiese che lo Stato agevolasse alla prima guerra mondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1976, pp. 53 s.; M. Missori, Governi,alte cariche dello Stato e prefetti ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] riduzione di tre punti della scala mobile. Il Consiglio dei ministri varò un il Paese dalla fine della seconda guerra mondiale, fu il clima culturale giorno dopo si poteva leggere: «Lo ‘scandalo Chiesa’ si allarga a macchia d’olio: sono già ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] chiese di andare al fronte; il 27 giugno 1916 fu nominato comandante della verso il presidente del Consiglio che cercava di ridurre 122; P. Alatri, La prima guerra mondiale nella storiografia ital. dell'ultimo venticinquennio, in Belfagor, 1972, ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] : "grazie dei consigli, andrò". E tenne mondialedella gioventù. La prima si tenne a Roma la domenica delle Palme del 1986; da allora si è celebrata ogni anno, sempre con una vastissima affluenza.
Da ricordare infine l'attività interna alla Chiesa ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] doveri della sua carica" (V. Araldi, p. 16).
Allo scoppio della guerra mondiale, di fronte alla dichiarazione di neutralità dell' della quale si lamentava continuamente.
Il D. fece parte del gruppo che chiese a Mussolini la riunione del Gran Consiglio ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...