Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] Gemelli, fu istituita presso il Consiglionazionale delle ricerche una Commissione permanente era la maggiore domanda deglistudenti (in particolare, psicologia aveva trattato gli aspetti teorici nei corsi universitari tenuti a Padova tra il 1933 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] universitario, minacciando, in caso contrario, gravi sanzioni per i docenti e gli studenti. questo sistema fu il Consiglionazionale delle ricerche (CNR), un il 3 ottobre 1935).
Nella seconda metà degli anni Trenta, il fascismo godette di un ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] Consiglionazionale forense; per tema che qualsiasi modifica dell’assetto istituzionale di quest’ultimo potesse integrare quella revisione degli laurea dagli studenti regolarmente svolto in concomitanza con gli studi universitari non è vera e propria ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] universitari, pose le pensioni a carico dello Stato, facilitò il passaggio da un istituto all’altro. Questa legge trovò poi applicazione col regolamento approvato dal r.d. 1° agosto 1913.
Docenti e studenti
I docenti erano assunti dal consiglio ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] del codice deontologico forense emanato dal Consiglionazionale forense ai sensi degli artt. 35, co. 1, c), oltre che in concomitanza col corso di studio universitario (art. 41, co. 6, lett. d); della laurea dagli studenti regolarmente iscritti all’ ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] altra nella più grande Casa deglistudenti. La Friesenhaus aveva camere presidente del Consiglio, Fernando Tambroni preferirono usare dei fabbricati universitari, ma Seul optò per commiato delle varie delegazioni nazionali. Nelle vicinanze sorgeva ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] (COM/2013/0857 final), adottata dal Consiglio il 10.3.2014 (G.U. C88 , secondario ed universitario, formazione professionale iter formativo deglistudenti, da azionabili dai singoli dinanzi ad un giudice nazionale, esse non sono tuttavia del tutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] la riduzione del numero deglistudenti, che fu clamorosamente mancata 817-943 (con bibl. prec.).
L’istruzione universitaria (1859-1915), a cura di G. pp. 389-404).
Per una storia del Consiglionazionale delle ricerche, a cura di R. Simili, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] universitaria durante il fascismo fu contrassegnata da un’indubbia perdita di peso dell’area scientifica rispetto a quella umanistica. Clamorosa fu la svolta prodottasi nella distribuzione deglistudenti storia del Consiglionazionale delle ricerche, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] gli studenti alle opere di Galilei, come fece con Evangelista Torricelli e con Borelli.
Grazie alla fortuna di cui già godeva da tempo nelle congregazioni religiose la tradizione scientifica sperimentale, la riqualificazione degli studi universitari ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...