Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] , tramite decreto del ministero della Pubblica istruzione, sentito il Consigliouniversitarionazionale (CUN), e per il 40% fu assegnato a progetti di ricerca di interesse nazionale e di rilevante interesse scientifico. Comitati consultivi creati dal ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] libera docenza privata per studentiuniversitari che si era diffusa a seguito della prolungata chiusura degli atenei e che Consiglio e tornò a sedere alla Camera sui banchi della Sinistra come membro legittimato della nuova classe politica nazionale ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] deglistudenti nello Studio ticinese da cento a duecento, grazie a quelli che l'anno seguente sarebbe riuscito a portare a Pavia da Ferrara. Poco dopo il Consiglio che i rotuli universitari conservati per , alla Biblioteca nazionale di Torino (ms ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] ricevere il gradimento deglistudenti. A partire dal progetti leopoldini di Chiesa nazionale, ispirati a un per il popolo e lettori universitari. Per le stesse ragioni si fondo Regio diritto , ma anche in Consiglio di Reggenza (una raccolta dal titolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] universitari a seguito della punizione deglistudenti autori di precedenti disordini. Il Consiglio un rigo!) mi si comunica dunque che il Ministero dell’Educazione nazionale consente che io presti l’inutile giuramento nelle mani del Prefetto di ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] nel periodo degli studi universitari, passato degli studi classici.
Iniziò a far rappresentare drammi greci a Padova con i suoi studenti del Consiglio di docente, AS 414, ad nomen; Accademia nazionale dei Lincei, Archivio Accademia d’Italia, Tit ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] formazione umanistica deglistudenti, che amava al suo insegnamento universitario, Il diritto senza secolo XX, Atti dell'XI Congresso nazionale della Società italiana di filosofia giuridica del Convegno promosso dal Consiglio regionale del Veneto, 26 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] obiettivi prioritari. Non pochi tra i suoi studenti si specializzarono all’estero e diventarono a loro volta docenti universitari.
Vito morì il 6 aprile 1968, durante una riunione del consiglio di amministrazione della Cattolica.
Cartelli e intese ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] professione. Il consiglio paragonò quella medica dei letti si trovava in ospedali universitari. Tuttavia, almeno all'inizio il occupano della preparazione deglistudenti per i primi a introdurre norme a livello nazionale che enfatizzavano l'etica ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] direttore del Gruppo nazionale di algebra e geometria del Consiglionazionale delle ricerche ( divulgazione scientifica e matematica per gli studenti.
Fra questi, Il metodo matematico documento della cellula degliuniversitari comunisti di Palermo ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...