BUONAMICI, Francesco
Celestino Spada
Nacque a Pisa il 20ott. 1836 da Bonfigliolo e da Maria Orsolini. Appena quattordicenne, cominciò a frequentare i corsi universitari presso lo Studio giuridico della [...] del Consiglio provinciale. esaltare la tradizione degli studi romanistici (era popolarissimo fra gli studenti che lo chiamavano familiarmente Cecco Maestri e scolari dell'univers. di Pisa nel Risorg. nazionale 1815-1870, Firenze 1949, pp. 528, 591, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] d'istruzione universitarî composti d'insegnanti e studenti delle università del governatore provinciale in consigliodegli "affari riservati", cioè dalla a Benares, regione ove nacque Rāma, l'eroe nazionale indiano, e in cui Mahāvīra l'ultimo Jina ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] . Ma nel gennaio del 1927, il Gran Consiglio del fascismo, ispirandosi al criterio che la milizia per la sicurezza nazionale e ha compito di tutela degl'interessi dell'erario studenti di scuole medie superiori che risiedano in località universitarie ...
Leggi Tutto
Tutorato
Aldo Lo Schiavo
Sistema di istruzione
L'istituto del t., nel campo dei servizi di istruzione e di formazione, ha una lunga tradizione nei Paesi dell'area anglosassone, soprattutto con riguardo [...] al settore degli studi superiori e universitari. La del t. finalizzato a orientare e assistere gli studenti nel loro corso di studi. Nel caso, E. Secondo rapporto nazionale (in partic. A.R. Mancarella, Il docente-referente del consiglio di classe, pp ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] universitari, disorientati dalla proliferazione delle proposte e degli indirizzi, e la direzione del palcoscenico, la sede gloriosa del teatrino viene dunque occupata, non come l'Odéon dagli studenti il Teatro Nazionale di Atene è consigliere S ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] 1912 a Stoccolma Ralph Craig, uno studente del Michigan, vinse sia i i Campionati universitari: il tempo della carriera seguì anche i consigli del grande Bobby Morrow. degli 800 m si espresse bene anche nei 400 m: nel 1971 portò il record nazionale ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] lunga strada degli studi superiori e universitari. A ciò grado, con l'aiuto dei consigli del proprio insegnante, di decidere da rivoluzioni violente. Gli studenti contestatori americani, che prevale è sempre l'interesse nazionale dei singoli Stati, e ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] da loro animate con altri studenti, che ne serberanno a lungo città»58.
Assistente universitario di petrografia e conversione’ degli abiti religiosi e politici nazionali. l’approvazione da parte del Consiglio d’Amministrazione, ove sedeva anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] Fermi, non comprare.
Il consiglio di Fermi trovò nell’Università nel nuovo ‘campione nazionale’ Telit. Purtroppo l orizzontarsi tra corsi universitari e imprese high- la messa in sicurezza degli hard disk in caso consentire agli studenti di imparare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] la cultura nazionale, cercavano di attrarre dall'estero studenti molto dotati ricerche universitarie in questi settori, anche se la maggior parte degli strumenti loro volta eletti a far parte del consiglio della Royal Society o del Board of ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...