scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] Istituzione di alta cultura e formazione, posta nell’ambito e sotto la vigilanza della Presidenza delConsiglio dei ministri e dotata di autonomia organizzativa e contabile nei limiti delle proprie risorse economico-finanziarie (art. 1, d ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] del Partito nazionale monarchico.
Lauro fu eletto sindaco nel 1952 dopo le elezioni in cui i partiti di destra conquistarono la maggioranza assoluta delConsiglio comunale; fu sindaco dal 1952 al 1957 e pubbliche e di gestione dell'economiaedel ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] Stati moderni la gestione della giustizia, della difesa e di molti altri servizi nazionaliè demandata allo Stato. Studi successivi a quelli degli economisti classici hanno suggerito altre possibili cause del fallimento del mercato: impossibilità di ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] non russe economicamente più avanzate; questi fenomeni generarono a loro volta una reazione nazionalistae isolazionista presso ampi strati della popolazione russa. A partire dal 1990, nel quadro del tentativo di riforma dell’URSS condotto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] paesi dell’area. Anche la forza lavoro occupata nelle attività industriali si è drasticamente ridimensionata nel corso degli anni 1990, scendendo al 24%, mentre quella addetta ai servizi è salita al 74%. I problemi economicidel Belgio, peraltro ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] delle Corporazioni (1926) e un Consiglionazionaledelle corporazioni (1930), ma le corporazioni furono istituite solo nel 1934 e non realizzarono affatto la collaborazione paritaria fra lavoratorie datori di lavoro, come era negli intenti, e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] del sistema bancario statunitense verso questi paesi si aggiungeva poi quella verso settori dell'economianazionale (l'agricoltura, in particolare) severamente colpiti dall'effetto congiunto degli alti tassi edella flessione dell'attività ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] di Milano), Milano 1945; G. Cenzato e S. Guidotti, Il problema industriale del Mezzogiorno, Roma 1946; L'economia italiana nel 1947 (rapporto della Delegazione italiana al V Consiglio generale dell'UNRRA), Ginevra, agosto 1946; R. Tremelloni ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] riprova eloquente, fra le altre, è data dallo sviluppo assunto dai lavori di bonificamento nell'Agro romano nel primo quinquennio fascista, com'è documentato da una speciale relazione del Ministero dell'economianazionale.
Irrigazioni. - A fianco di ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Consiglio provinciale dell'Economia, Statistica del commercio edella navigazione di Trieste (annuale), Trieste; id., Relazione sull'andamento dell'attività economicadella il partito nazionalee svalutò di nuovo i suoi argomenti economici quando nel ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...