Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] nazionali.
In cambio, gli Stati Uniti garantivano a europei e giapponesi sostegno politico-militare in caso di attacco da parte del blocco sovietico, nonché sicurezza e regolarità dei flussi economicie in particolare dell’approvvigionamento ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] fondamentale l'edizione, dal C. stesso curata, Delle opere del signor commendatore don G. Conte C., presidente emerito del Supremo Consiglio di pubblica economiaedel R. D. Magistrato Camerale di Milano econsigliere intimo attuali di Stato di S.M.I ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] dell’economiaedel sociale delConsiglio provinciale.
All’inizio era previsto che tutte le norme di attuazione venissero definite nell’arco di due anni, ovvero fino al 1974, ma dopo un rapido avvio il lavoro si rese sempre più complicato e ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] politica. Eletto il 24 marzo 1929 deputato per la XXVIII legislatura (1929-34) e membro delConsiglionazionaledelle Corporazioni (dal 1930 al 1932 fu anche preside della provincia di Udine), egli svolse alla Camera un'intensa attività legislativa ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] Il Canale attraverso l'istmo di Suez e gli interessi commerciali dell'Italia..., Genova-Firenze 1865). Nominato senatore nel 1877 (e trasferitosi quindi a Roma), socio nazionale dei Lincei dal 1878, membro delConsiglio di stato dal 1888, nel 1890 fu ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] di numerose riviste scientifiche, l'A. fu membro delConsiglio superiore di statistica, delConsiglio superiore delle miniere, delConsiglionazionaledelle ricerche edel Comitato nazionale per l'educazione, scienze ed arti. Vicepresidente ...
Leggi Tutto
– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva.
Nel 1907 Annibale, [...] lavorare con i genitori, dai quali apprese i segreti della produzione delle caramelle edeldel sindacato provinciale della Federazione nazionale fascista dirigenti di aziende industriali (dal 1935) e di membro delConsiglionazionaledell’economia ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] Nello stesso anno fu membro delConsiglionazionaledell’economiadellavoro (CNEL) in rappresentanza dei lavoratoridell’industria. Sempre nel 1958 Pastore venne chiamato alla guida del ministero per il Mezzogiorno e si dimise da segretario generale ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Michele Nani
Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 da Antonio e da Francesca Bozzoli.
Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...] L. Guarnieri, Fascismo e coscienza, Ferrara 1927).
Negli anni del regime fu vicepresidente delConsiglio superiore dell’economianazionale (1926-29) e presidente della sezione agricola e forestale delConsigliodell’economia corporativa (1927-1937 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] forze armate.
Sciolto il sindacalismo libero, la legge sull’ordinamento del «lavoronazionale» (1934) stabilì l’ordinamento gerarchico delle imprese e la subordinazione dei lavoratori alle autorità aziendali da una parte, alle organizzazioni di massa ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...