STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] professori universitari, ordinari in materie statistiche, economichee affini, e nominato con decreto del presidente della Repubblica, su proposta del presidente delConsiglioe previa deliberazione delConsiglio dei ministri; dura in carica quattro ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] a incidere solo superficialmente sulle strutture economichee culturali. Nel 1990 ha ottenuto l'indipendenza anche la Namibia, in seguito alla risoluzione (1978) delConsiglio di Sicurezza dell'ONU e in esecuzione degli accordi sottoscritti a ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] generalmente, della bassa produttività del suo sistema economico.
La ridotta competitività dell'economia britannica viene in genere spiegata con le caratteristiche stesse della struttura produttiva, e con la limitata produttività dellavoroe degl ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] masse: spartizione dei demanî, dei latifondi, antica piaga dell'economia isolana. Contro i Fasci dei lavoratori, promotori d'un nefasto spirito di rivolta, reagì energicamente il Crispi, presidente delconsiglio dei ministri, nel 1894. Ma i problemi ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] statistici nazionali, dal Federal Reserve Board e dalla Società delle Nazioni; per l'Italia esistono le serie di indici del Bachi, delConsiglio provinciale dell'economia di Milano edella Confederazione generale fascista dell'industria. È stata ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] lavorano; in Roma dalla metà del sec. II in poi capitani vittoriosi trasportano biblioteche bell'e formate, che hanno riservato a sé quale parte scelta del II, Bologna-Roma 1920, e in: Consiglionazionaledelle ricerche, Enti culturali italiani, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] subì importanti modifiche. Esso avrebbe dovuto essere soltanto costituito da rappresentanti della Skupština serba, da quelli delConsiglionazionale di Zagabria, del Montenegro edel Comitato iugoslavo, che continuava a esistere anche dopo avvenuta l ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] della pianificazione e le tappe dellavoro, conformemente alle decisioni delConsiglio dei ministri, sono: il Comitato di stato per la pianificazione, il Dipartimento dell'architettura edell'urbanistica e i consigli popolari delle regioni edelle ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] che prevedeva, accanto al livello nazionalee settoriale del piano, l'intervento degli organismi prognostici regionali.
Dal punto di vista dei grandi settori dell'economia, a partire dal 1977 l'agricoltura è stata profondamente riorganizzata: l ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] complessivi, composto dal presidente delConsiglio dei ministri, dai ministri dei Lavori pubblici, dei Beni culturali e ambientali, della Ricerca scientifica, dell'Ambiente edella Marina mercantile, dal presidente della regione, dal sindaco di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...