RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] delle strutture socio-economiche (nuovo assetto della proprietà dopo la vendita dei beni nazionali) edel funzionamento delle istituzioni (consigli provinciali e distrettuali e singoli funzionari) nonché dei mutamenti antropologici edelle ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] di giustizia dell'Australia.
4. In molte materie è concesso il ricorso al re e al Consigliodella corona (King delnazionalista Bruce. Sotto le strette delle difficoltà economiche il laburismo fu duramente provato nella sua compagine di partito e ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] , in quanto entità rappresentative dellavoronazionale, sono collocate sotto la tutela e la protezione dello stato e ne sono quindi organi ed esercitano funzioni delegate dal potere pubblico, ecc. Un consigliodell'economianazionale, composto dalla ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionaledel 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] il blocco delle riforme sia politiche sia sociali operato dai conservatori più intransigenti, denunciando ancora una volta l'impotenza del Parlamento edel governo, impossibilitati ad aggirare il potere di veto delConsiglio dei guardiani ...
Leggi Tutto
(XI, p. 459)
Sviluppi della legislazione edell'attività corporativa in Italia. - In Italia, l'istituzione delle corporazioni, previste negli espliciti riferimenti della Carta dellavoroedella legislazione [...] economici).
Tale attività è stata svolta, in un primo tempo (1930-35) dal Consiglionazionaledelle corporazioni: in un secondo tempo (dal 1935, cioè dall'inizio del funzionamento delle corporazioni) dalle corporazioni stesse; il lavoro analitico e ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] dal punto di vista economico, politico enazionale. Gli avvenimenti del 1536-37 segnano il punto di maggior decadenza nella storia della Norvegia; ma a partire dalla metà del sec. XVI ricomincia il progresso del paese edel popolo. Questa svolta ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di storia patria (1858 segg.), vedi:
La città odierna e il porto: B. Roselli, Censimento industriale e commerciale al 15 ottobre 1927 nella Provincia di Genova, a cura delConsiglio prov. dell'economia di Genova, Genova 1928; La ville de Gênes, a ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] , forse a causa del suo minor valore economico, poiché si occupa poco del bestiame. Nelle tribù nomadi la posizione della donna è migliore e più libera che in quelle semisedentarie: la donna è però sempre soggetta a lavori pesanti; gli uomini ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica edello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] della Sprea edella Havel) e a sud-est (Oberspree); esse si occupano specialmente dellalavorazionedella lana e dei filati, prodotti chimici, lavorazionedel ferro edell la ricostruzione del castello in stile del Rinascimento. Il Consiglio segreto, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di carattere strutturale. Nel mondo del 21° secolo, unificato nell'economia, nella finanza, nel mercato dellavoro, nella tecnologia e nell'informazione, non è la dimensione nazionale, né quella dell'attuale acquis dell'Unione, ma solo quella di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...