Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] acquisto del petrolio per il consumo interno, altri paesi ricevono compensi per il transito degli oleodotti sul loro territorio; inoltre è da considerare il provento dell'impiego di manodopera e di lavori adatti a promuovere iniziative economichee a ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] manca la parte più importante e più personale dellavorodell'insegnamento: oltre la comunicazione c'è tutta l'opera di confronto con l'alunno dell'adeguamento delle nozioni acquisite alla cultura dell'alunno, e il processo di maturazione, vale ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] anno), i lavoridell'australiano Stelarc (pseud e settoriali.
Se delle numerose iniziative censite nel 1984 e nel 1988 per conto della Scuola normale superiore di Pisa edel J.-P. Getty Trust di Los Angeles, e di quelle sostenute in ambito nazionale ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] le proprie economiee la consistenza dell'occupazione.
Anche la legislazione nazionaleè apparsa, nel complesso, frammentaria e contraddittoria, incapace di affrontare i grandi problemi dell'occupazione edel ritardo economico nelle aree ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] la l.n. 1643 del 6 dicembre 1962.
Il fondamento politico di tale provvedimento legislativo è stato individuato nella particolare rilevanza assunta, nel quadro dell'economianazionale, dagli usi industriali e agricoli dell'e. e. e nella conseguente ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] , ora vicepresidente delConsiglio, propugnava un nuovo orientamento dell'economianazionale: questa, sottratta all'integrazione nel quadro est-europeo, avrebbe preso vigore dalla concorrenza con le industrie inglesi, tedesche e francesi; un prestito ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] del governo nazionalistadel generale Perón, si è verificato un progressivo intervento dello stato nel campo dell'economia sempre più aspre finché - nonostante consigli di moderazione, dati da Londra - Confederazione generale dellavoroe da altri ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] al caos finanziario che suscitava agitazioni croniche delle forze dellavoro, fughe di capitali, inflazione galoppante con tutte Architettura e Urbanistica. - Nella seconda metà del secolo scorso, con l'affermazione del liberalismo economicoedella ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] delle grandi imprese produttive che costituiscono, in ogni paese a forte attrezzamento tecnico, i "punti nodali" di decisiva importanza per il lavoroe l'economianazionale.
Le tendenze del quali erano interpretati dal Consiglio federale bancario (Fed ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] economianazionale, provocando la diminuzione del reddito dovuta alla perdita della forza di lavoroe di mezzi di produzione e l'aumento delledella direttiva 89/689/CEE delConsigliodel 21 dicembre 1989, in materia di ravvicinamento delle ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...