Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] primari insiti nelle incertezze della vita edellavoro, e la ricerca di maggiori guadagni attraverso più impegno lavorativoe più rischio d'impresa, costituiscono incentivi essenziali per la creazione di ricchezza nelle economie di mercato. Una ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] il 1992, ricerca e sviluppo tecnologico, coesione economicae sociale, miglioramento delle condizioni di lavoro. Inoltre contiene disposizioni ''relative alla capacità monetaria'' e alla politica dell'ambiente; aumenta i poteri del Parlamento europeo ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. edello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] Nazionale di studi: "Il Turismo per lo sviluppo sociale ed economicodel Mezzogiorno d'Italia - L'insediamento universitario del turismo", Lecce 1974; A. Bertolino, Saggi di economiadel turismo, Firenze 1974; E. Gerelli, Economiae tutela dell ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] e così fece anche il Consiglio di stato sovietico il 6 settembre. Il 17 settembre la L. entrò a far parte delle Nazioni Unite e nello stesso mese stipulò un accordo di cooperazione economicadellavoro", 1941), Pret kalnu ("Verso il monte", 1948) e ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. entreprise; sp. empresa; ted. Unternehmung; ingl. enterprise)
Giovanni Demaria
La divisione dellavoroè stata oggi portata così innnanzi che solo poche persone producono da sé i beni di [...] 'estensione e la direzione più economicadella produzione da intraprendere. Egli perciò dovrà conoscere le condizioni principali della produzione, valutare l'abilità delle manovalanze, i bisogni del momento, ecc., anche se gran parte di questo lavoro ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] edel risparmio, regolatori delle vicende monetarie, coordinatori dei varî mercati nazionalidel credito, è un fenomeno del passato.
Questa stabilità pressoché generale e perfetta dei cambî è una tra le caratteristiche economiche fondamentali della ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] stati membri.
Rilievo fondamentale ha assunto dagli anni Settanta l'opera delConsiglio d'Europa edella Comunità economica europea, che ha emanato importanti direttive e regolamenti, specie nel settore dei prodotti alimentari. Con la risoluzione n ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] di commercio internazionale è stata riconosciuta come una delle istituzioni facenti capo al Consiglioeconomico sociale delle Nazioni Unite. Presso i principali stati si sono costituite speciali sezioni o comitati nazionalidella Camera di commercio ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] anche nel lavorodelle risaie), allevati in forme sempre più razionali, suini e animali da cortile. Assai attiva è, invece, la e pose al centro del suo programma il rilancio dell'economiae la riconciliazione nazionale con i guerriglieri e i ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] crisi economicadell'Europa orientale, e con le tensioni interetniche, in qualche caso sfociate in conflitti armati, la l. ha visto ridursi radicalmente il suo ruolo nella società, e solo alcuni scrittori, uscendo dalle pastoie delnazionalismo o ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...