Lavoroe culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] mobilitazione dei comitati locali e le iniziative delle camere dellavoroedelle associazioni nazionali di sinistra (A. Vallin, Polesine 1951. Una storia negata. La CGIL e la Camera dellavoro di Rovigo nel periodo della grande alluvione, 2001). Gli ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] del fenomeno, che rivestiva un ruolo centrale nelle trasformazioni strutturali dell'economia italiana.Un secondo filone di studi è rappresentato dall'insieme delle ricerche sul secondo lavoro promosse, alla fine degli anni settanta, dal Consiglio ...
Leggi Tutto
Economiadella comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economiadella comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] mercati.
La cultura delle reti
L’economiadella comunicazione edelle reti, oltre ad aver influenzato il capitalismo, portandolo a una nuova fase di organizzazione dellavoro, ha fortemente influito sulla cultura e sul mutamento sociale, attraverso ...
Leggi Tutto
Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] socializzate e i lavoratori (specie in materia di consigli di fabbrica, commissioni interne e diritto di sciopero), alla raccolta del capitale attraverso emissione di obbligazioni e al controllo giuridico contabile e politico-economicodello Stato ...
Leggi Tutto
Lavoroe culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] debolezza e all’instabilità delle strutture organizzative. Nel marzo 1957, al primo convegno nazionaledella CGIL unità e l’unicità dellavoro, della classe lavoratrice, delle masse popolari. Nelle politiche economiche tale preoccupazione si è ...
Leggi Tutto
Lavoroe culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] ai luoghi di lavoro, l’intervento della Confindustria assumeva toni molto decisi, a difesa del ruolo edella libertà imprenditoriale, contro la politicizzazione dei conflitti economici, contro l’istituzione per legge dei consigli di gestione.
Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro dellavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] anni Trenta, assumendo la forma delConsiglionazionaledelle corporazioni.
Le sue funzioni erano miste: non solo conciliative, ma anche consultive, e normative, nel campo sia dei rapporti di lavoro che nei rapporti economici; non ché di controllo ed ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economicoe il rapporto Stato-società, è da [...] servizi pubblici locali di interesse economico generale19 e la disciplina delle società a partecipazione pubblica20.
Sul piano dei diritti, si prospettano nuove misure di contrasto alla povertà21, una riforma dellavoro con l’estensione dei principi ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] a far parte delConsiglio di reggenza della Banca d'Italia, e dal 1952 (da quando venne eretta in ente morale) fu presidente del gruppo meridionale della Federazione nazionale dei cavalieri dellavoro. Nel novembre del 1953 fu nominato presidente ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] Camera il 20 marzo 1902, in occasione della discussione della legge sul lavoro, in particolare notturno, delle donne e dei fanciulli: dopo aver premesso che la legge non provvedeva all'"economianazionale" ma all'"umanità", rivendicava alla sua zona ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...