. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] aerea, avevano potuto studiare la migliore soluzione su un fedele plastico del complesso da mascherare edelle sue vicinanze, decidere senza troppo stretti vincoli di economia, e verificare poi dall'alto gli effetti ottenuti (cfr. l'esempio ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] da Stati Uniti e Gran Bretagna, è stata respinta dalla L. (che si è rivolta alla Corte internazionale di giustizia dell'Aia), ma ha ricevuto l'appoggio delConsiglio di Sicurezza dell'ONU che nel 1992 ha varato sanzioni economiche contro la Libia ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] i settori dell'economia, attraverso misure variabili adatte alle condizioni specifiche dei singoli Paesi (per es. i governi sono stati invitati e aiutati a istituire centri nazionali per la produttività e a promuovere su basi stabili l'espansione del ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] , il malcontento popolare e i contrasti all'interno della maggioranza indebolirono la posizione del governo, che fu rovesciato nel febbraio 1991 da un nuovo colpo di stato militare. Il potere venne assunto da un ConsiglioNazionale di Pacificazione ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] , e le condizioni economichee di vita peggioravano sensibilmente.
Dopo gli attentati terroristici di New York e Washington dell'11 settembre 2001, la tensione tra israeliani e palestinesi sembrò degenerare in aperto conflitto. Nel corso del marzo ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] la collaborazione con investitori privati, nazionali ed esteri. D'altra parte, nel corso del periodo in esame il ruolo delle imprese pubbliche nel processo di riconversione e di ammodernamento dell'economia subì un progressivo ridimensionamento. In ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] la collaborazione con investitori privati, nazionali ed esteri. D'altra parte, nel corso del periodo in esame il ruolo delle imprese pubbliche nel processo di riconversione e di ammodernamento dell'economia subì un progressivo ridimensionamento. In ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] reale pro capite era inferiore di oltre il 40% a quello del 1980 e la disoccupazione raggiungeva il 40% della forza lavoro.
Dal 1988, pressato dalla crisi economicae sociale, il governo di Managua imboccò decisamente, anche mediante concessioni ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] e così fece anche il Consiglio di stato sovietico il 6 settembre. Il 17 settembre la L. entrò a far parte delle Nazioni Unite e nello stesso mese stipulò un accordo di cooperazione economicadellavoro", 1941), Pret kalnu ("Verso il monte", 1948) e ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] C., colpendo le prospettive del turismo e, quindi, la maggior fonte di risorse dell'economia. I numerosi scioperi di lavoratorie di pensionati, in attesa del pagamento di stipendi e di pensioni, i fallimenti di banche e di imprese contribuivano ad ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...