CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] la situazione storica consentiva del progetto nazionale.
Il foglio, trisettimanale, doveva mostrare come la politica della repubblica garantisse, insieme alla sicurezza sociale, il progresso civile e lo sviluppo economicodelle classi attive. Il C ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] stimolo sia nello studio dellaeconomiaedella organizzazione militare greca sia nella formulazione dei problemi sulla unità nazionale nella Grecia antica. Era poi a Roma insegnante di scuola media negli anni prima del 1914 P. Fraccaro che ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] Rinascita, 24 febbr. 1978).
Dopo il IX congresso, nel febbraio 1960, l'A. assunse la responsabilità della commissione dellavoro di massa edella sezione economicadel partito. In questa veste tentò a più riprese di compiere un'analisi più aggiornata ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] diritto a una fetta della 'torta nazionale'. Le vittime di tale nuova politica sono i più deboli, gli immigrati e i lavoratori agricoli, in maggioranza di origine burkinabé e musulmana. Per difendersi, la gente musulmana del Nord si organizza attorno ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] partì il primo segnale del profondo disagio economicoe sociale in cui versava larga parte della popolazione della Germania orientale. Lo sciopero, indetto il 16 giugno 1953 contro un aggravamento delle condizioni di lavoro imposto dal governo, si ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] il campo dell'antichistica i seguaci della scuola economico-giuridica (Ciccotti della libertas: e, usava dire, dove non c'è libertà, non c'è storia - che è poi la ragione vera del sostanzialmente scarso interesse elavorodel D. nel campo della ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] la Corea del Sud e aiuterà il Giappone, la cui situazione economica non è rosea, e peggiorerebbe se venisse preso dal panico in seguito agli atteggiamenti belligeranti della Corea del Nord. Aiuterà anche gli Stati Uniti, la cui economiaè legata alle ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] cominciare a prestare attenzione agli aspetti sociali della realtà nazionale.
A spingere il D. su questo econsigliere nel sempre incombente problema del rinnovamento edell'unificazione delle forze massoniche.
Ne derivò che quando dalle volute del ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] un impiego al ministero dell’Educazione nazionale come ‘salariato temporaneo’, dividendo la stanza con Vasco Pratolini. Su consiglio di Geymonat e di Bobbio, che lo avevano sollecitato a riprendere gli studi di filosofia del diritto, aveva allora ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] la composizione attuale delconsiglio non è ben nota.
nazionale, tenutesi nell'aprile 1988. Ulteriori aperture, tra cui una maggiore libertà di stampa e lo sviluppo del settore privato nell'economia, non scalfirono la fermezza delle opposizioni, e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...