ARIAS, Gino
Luciano Cafagna
Nacque a Firenze il 1°ott.1879. Compì gli studi giuridici presso l'università di Bologna e nel 1903 conseguì la libera docenza in storia del diritto italiano. Nel quinquennio [...] legislative (1925), membro delConsiglionazionaledelle Corporazioni, vicepresidente dell'Accademia dei Georgofili, collaboratore di numerose riviste fasciste (come Gerarchia, Critica fascista, Educazione fascista)e infine deputato (1934-1939 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...]
Nel 1923 l'Italia pose a capo delConsiglioNazionaledelle Ricerche (CNR) il matematico Vito Volterra, e Nuova Zelanda nel 1926, fino al 1935 il governo indiano aveva formato soltanto, sotto la direzione del Dipartimento dell'industria edellavoro ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] e agli Stati Uniti è un eloquente argomento contro la forma dell'ordinamento economico adottato. Una minore produttività dellavoro (enazionale) di Stato, ma comunque la diffusione della ‛parola' denuncia l'influsso della cosa.
I problemi economicie ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] e futura dell’economianazionale»120. Una risposta che, se non nella forma, nella sostanza, conteneva le perplessità del governatore in ordine all’intervento finanziario diretto dellodel Comitato Direttivo edelConsiglio di Amministrazione, e ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] , Lavoroelavoratori, cit., p. 67.
43 A. Canavero, La Cil, il Partito popolare, cit., pp. 96 segg.
44 V. Saba, Le esperienze associative, cit., p. 73.
45 I risultati della rilevazione furono presentati al Consiglionazionaledella confederazione del ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] fine degli anni ottanta gran parte dell'Angola edel Mozambico si trovava in una situazione sociale ed economica disastrosa, ciò non poteva essere in alcun modo ascritto alla loro aspirazione all'indipendenza. I movimenti nazionalisti di questi paesi ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] della Germania, dell'Italia edel Giappone, nonché dalla dipendenza della Cina nazionalista, impegnata nella guerra civile, dagli Stati Uniti; in parte essa fu anche il risultato dell'indebolimento economicodell'Inghilterra, della Francia e ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] a) Politica sociale ed economica
A parte gli interventi distruttivi - lo scioglimento del movimento sindacale operaio e l'abolizione dei diritti dei lavoratori sanciti dalla Legge sull'ordinamento dellavoronazionale promulgata ai primi del 1934 - i ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] la sopravvivenza, peraltro lunga, delConsiglio segreto fu un puro lavori per migliorare le fortificazioni di Livorno. Pisa, residenza invernale della corte e sede dell'università, conobbe così sotto C. I una vivace ripresa economicae demografica, e ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] necessari, nazionalisti o razzisti.
Così il capitalismo non è più soltanto un sistema economico: è anche una struttura politica e una forma di cultura, nella quale gli uomini sono modellati dalle esigenze del mercato, della concorrenza edel profitto ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...