Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] in seno al partito emerse il 7 febbraio 1923 al Consiglionazionale, dove Luigi Sturzo
«ebbe accenti d’inusitata forza e dominò spesso l’assemblea con l’altezza del concetto e il furore della sua purissima passione. Fu aspro ma non offese; perché ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] premier che è l’economista cattolico bolognese Romano Prodi, allievo di Beniamino Andreatta e già presidente dell’Iri negli anni Ottanta e in un candidato alla vicepresidenza delConsiglio che è Walter Veltroni, membro della direzione del Pds ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento edell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] e distinte, con esiti capaci di modificare la concezione dell’uomo edell’universo. A loro volta le contemporanee trasformazioni economiche ampliano moltissimo il ruolo sociale dellavoro scientifico. Per effetto della rivoluzione industriale edel ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] vicepresidente della Finmare, fu membro delConsiglio superiore dell'Economianazionale, presidente della Federazione fascista degli armatori dell'Adriatico orientale, membro della Corporazione Mare e Aria edelConsiglionazionaledelle Corporazioni ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] del programma Dc «repubblica democratica, profonda e pronta riforma economicoe sociale», cioè «trasformazione della struttura industriale, nazionalizzazione delle grandi industrie monopolistiche, consiglilavoro, comunità locale, comunità nazionale ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] i tentativi di modernizzazione di P. e sottolineavano invece i ritardi - politici, economicie culturali - dello Stato. Gli attacchi contro Roma e il papato, ispirati dalle idee del secolo dei Lumi e dalla virulenta Épître aux Romains (1768 ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] queste avrebbero richiesto l'abbattimento del sistema stesso. L'inefficienza dell'economia era diventata manifesta in quanto le risorse a buon mercato fornite dalle ricchezze naturali e dal lavoro si erano esaurite, e allo stesso tempo la Russia ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economiadel benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] : ci sono movimenti cattolici in Italia impegnati nell’attività economica (Compagnia delle opere, Economia di comunione); Acli, Mcl, Cisl sono attive nel mondo dellavoro; imprenditori e banchieri cattolici ce ne sono molti, mentre una mentalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] civiltà fra i fascismi e le democrazie europee. Seguivano alcuni scritti del maresciallo Pietro Badoglio, capo dello Stato maggiore generale (cioè delle forze armate) e dal 1937 presidente delConsiglionazionaledelle ricerche (CNR). Completavano il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] dalla mancanza di misure di sicurezza. Secondo l’INA (Istituto Nazionaledelle Assicurazioni), negli anni del boom i morti sul lavoro furono in media 4600 all’anno (cfr. G.C. Marino, Guerra fredda e conflitto sociale in Italia, 1947-1953, 1991, p. 44 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...