Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] la riforma fiscale e quella del settore sanitario, le innovazioni introdotte nel mercato dellavoroe quelle tese a facilitare lo sviluppo delle piccole-medie imprese hanno portato a una rilevante espansione economica, con relativo aumento del PIL (4 ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] della regione, alla disponibilità di forza lavoroe alle possibilità di crescita del settore agricolo. Tuttavia, ogni progetto e programma di sviluppo economicoè tra le forze nazionalistee panarabe, sia la crescita dell’opposizione curda che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] Ecowas nella crisi politica apertasi in NIger a seguito del golpe militare che ha rimosso il presidente in carica M. Bazoum e istituito un Consiglionazionale per la salvaguardia della patria.
L’arte moderna in N. si fonda sulla tradizione indigena ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] nel blocco occidentale del nuovo presidente e la crescente influenza occidentale (il processo di avvicinamento a UE e USA si è tradotto in una politica di collaborazione economicae militare) hanno suscitato le inquietudini della Russia. L’apertura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] 50% alla produzione nazionale di sorgo (4,2 milioni di t nel 2005) e per il 25% a quella di sesamo (4,2 milioni di q), prevalentemente sui suoli delle pianure di Kassala edel Nilo Azzurro. L’agricoltura tradizionale è diffusa soprattutto nelle aree ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] e l’adozione di misure di privatizzazione e liberalizzazione dell’economia in linea con le direttive del stesso mese l'esercito ha annunciato lo scioglimento del governo edell'Assemblea nazionalee la costituzione di un nuovo organo di transizione. ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a Ee a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] più consistenti sono quelle russa (2%) e curda (1,5%).
L’economiadell’A. sovietica, a forte vocazione industriale membro a pieno titolo delConsiglio d’Europa. Nel 2003 Kocharian venne riconfermato e, nelle elezioni legislative dello stesso anno, si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] nel dicembre 2024, boicottate dall’opposizione, il MPS del presidente in carica si è aggiudicato i due terzi dei seggi (124 su 188 seggi) dell’Assemblea nazionale.
Nel giugno 2023 il Consiglio di transizione ha ratificato il progetto di una nuova ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] della Risoluzione 1244 delConsiglio di Sicurezza dell'ONU, che segnò la fine dei bombardamenti della NATO sulla Iugoslavia e stabilì la sovranità e l'integrità territoriale del paese, all'interno deleconomicae risorse, società e tradizioni, arte e ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] nazionale, con l'accorpamento delle Azzorre e di Madera e una più congrua valutazione dellavoro autonomo, ha contribuito alla riduzione del impopolari del governo socialdemocratico, impegnato in una rigida politica di ristrutturazione economica, e il ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...