MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia edell'adolescenza [...] nell'animazione del dibattito programmatico e politico interno al partito, entrando a far parte, in occasione del primo congresso (aprile 1946), delconsiglionazionale. Assunse anche, insieme con L. Meda, la direzione del settimanale della DC ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] e XIX) econsiglierenazionale nella XXX; fu inoltre componente delle principali commissioni del regime (da quelle dei Soloni, 1924 e I giuristi e l’asse culturale Roma-Berlino. Economiae politica nel diritto fascista e nazionalsocialista, Frankfurt ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] fu eletto presidente del Sindacato nazionale bottonieri (1916); entrò nel consiglio d'amministrazione dell'Unione editoriale italiana; nell'ottobre 1917, fu nominato membro delConsiglio generale dell'Unione economico-sociale e, nel febbraio del 1918 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] economica, poi di storia medievale e moderna. Come Rodolico membro dell’Accademia nazionale dei Lincei, Cessi fu anche presidente della Deputazione di storia patria per le Venezie e membro delConsiglio lungo lavorò all’Archivio di Stato di Venezia e, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] così sminuendo il senso costruttivo della ricerca edellavoro sui temi veneziani.
Con la nomina a primo presidente della sezione veneziana della Trento-Trieste nel 1903, il F. si inserì per tempo nel movimento nazionalista sino a diventarne uno dei ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] di ceramiche, di quelle dei braccianti e di quelle agricole di Sesto Imolese. Fece anche parte del comitato nazionaledella federazione dei lavoranti ceramisti e, dal 1905 al 1913, fu direttore del periodico Il Ceramista.
Intensa, fin dagli ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] , dal 2010 al novembre 2011; consiglieredell’Istituto europeo di oncologia dal 2007 al novembre 2011; coordinatore della commissione su ‘bilancio e patrimonio pubblico’ presso il ministero dell’Economiae finanze nel 2010-2011.
■ Cooperazione ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] fu nominato vicepresidente nel nuovo Consiglio provinciale dell'economia appena insediato dopo la soppressione delle camere di commercio. Nell'estate del 1929 il B. costituì la Federazione armatori dell'Italia meridionale e si occupò, per diretto ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] Toniolo: una concezione cristiana della sociologia edellaeconomia sociale (Roma 1940). Postumo e incompiuto apparve un lavoro sul filosofo siciliano N. Spedalieri, al quale si ispirava edel cui pensiero si era appassionato e nutrito sin dagli anni ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] Consiglio comunale. Il nuovo sindaco, Fedele De Siervo, nel clima di collaborazione tra i due partiti nazionali instauratosi in seguito alla Convenzione di settembre, favorì l'accordo tra moderati e problemi dell'economia cittadina edellavoro, fu ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...