PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] Iran (Banca Nazionaledell'Iran), di proprietà dello stato, è l'istituto di emissione e la principale banca commerciale del paese. Il grave crisi economica causata dalla paurosa contrazione della produzione edella vendita del petrolio e alla crisi ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] della separazione delle razze, che mantenesse il predominio politico economicoe culturale del gruppo etnico bianco. La legislazione sull'apartheid si sviluppò con misure sempre più rigide e conseguenti a misura che i nazionalisti rafforzarono ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] .
Nell'insieme la situazione economicaè andata peggiorando negli ultimi anni a causa della cattiva gestione delle risorse nazionali, del deterioramento della capacità amministrativa edelle strutture sociali, delle scandalose ingiustizie sociali ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] dei due Y. s'incontrarono e decisero la formazione di un Consiglio comune, composto dagli stessi capi di Stato e dai rispettivi ministri degli Esteri, della Difesa, dell'Economia, del Commercio edella Pianificazione. Nel dicembre 1978 veniva eletto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] verso il diritto e l’economia) che caratterizzavano la sua concezione dellavoro storico, Volpe respingeva la dissoluzione della storiografia in altri modelli scientifici e una sua subordinazione alla sociologia e ai procedimenti generalizzanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] storia dei mestieri, delle case, della vita materiale, delle tecniche, dellavoro, dei trasporti, di storia dell’alimentazione, delle famiglie, dei nomi di persona, ma anche di storia del tempo presente (il nazismo e la crisi economica mondiale). Il ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] più economica in termini di impiego di forza lavoro. Verso il XIII secolo la cocca nordica e la galea erano ampiamente usate nel commercio dell'Europa col Levante. L'evoluzione della cocca da una nave prototipo al congegno militare e mercantile del ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] il lavorodella commissione. delle forze storiche più vive e possenti del suo tempo edel tempo avvenire".
Il Liber contiene disposizioni sull'economiadel Regno, ispirate anch'esse a una visione centralista e dirigista. La cura e l'accrescimento del ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] e, all’interno di questa, degli Stati nazionaliedelle formazioni politiche tradizionali. Il decennio si aprì in Italia con la ‘marcia dei quarantamila’ alla Fiat, da cui emerse una nuova cultura dellavoro che spiazzò sindacati e partiti. Più del ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] e su consigliolavoro di restauro; l'Italia bizantina, anche prima della fine della guerra, non è l'Italia gota, né quella imperiale del Capitoli, in Atti del IV Congresso nazionale di studi romani, e impero tardoantico, II, Roma. Politica, economia, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...