COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] prime, provenienti dall'estero, e la convenienza, per l'economianazionale, di ricorrere all'uso di succedanei. Tra gli altri, citiamo Il lubrificante nazionale, pubblicato a Roma nel 1931 a cura delConsiglionazionaledelle ricerche (C.N.R.) in ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] importanti cariche in seno al Consiglionazionaledelle ricerche, quale presidente del Comitato per la matematica applicata edell'Istituto per le applicazioni del calcolo e come vicepresidente, più tardi, del Comitato per la matematica applicata ...
Leggi Tutto
ARIAS, Gino
Luciano Cafagna
Nacque a Firenze il 1°ott.1879. Compì gli studi giuridici presso l'università di Bologna e nel 1903 conseguì la libera docenza in storia del diritto italiano. Nel quinquennio [...] legislative (1925), membro delConsiglionazionaledelle Corporazioni, vicepresidente dell'Accademia dei Georgofili, collaboratore di numerose riviste fasciste (come Gerarchia, Critica fascista, Educazione fascista)e infine deputato (1934-1939 ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] In conseguenza della ristrutturazione decisa a Vienna nel settembre 1771, il C. entrava a far parte del nuovo Magistrato camerale (che ereditava le funzioni del precedente organo di questo nome edel soppresso Supremo Consiglio di economia) col soldo ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] .
Negli anni Venti e Trenta il D. fu membro delConsiglio superiore della Istruzione pubblica edella giunta, in seguito delConsiglio superiore dell'Educazione Nazionale, delConsiglionazionaledell'Educazione, componente del Comitato centrale per ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] la sopravvivenza, peraltro lunga, delConsiglio segreto fu un puro lavori per migliorare le fortificazioni di Livorno. Pisa, residenza invernale della corte e sede dell'università, conobbe così sotto C. I una vivace ripresa economicae demografica, e ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] vicepresidente della Finmare, fu membro delConsiglio superiore dell'Economianazionale, presidente della Federazione fascista degli armatori dell'Adriatico orientale, membro della Corporazione Mare e Aria edelConsiglionazionaledelle Corporazioni ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] altre zone, ma un fattore di profonda modificazione del meccanismo esistente". Il L. volle fornirle una strumentazione politica e istituzionale con la creazione della Commissione nazionale per la programmazione economica (7 ag. 1962), di cui chiamò a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] non chiudere l'università; nell'ottobre, nel consiglio dei professori, lo ringraziò per questa decisione, e caldeggiò l'erezione dell'albero della libertà nei palazzi dell'università edel collegio "Ghislieri" (il Volta deplorò la sua partecipazione ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] . Si formò, così, nell'atmosfera severamente contestatrice del giolittismo in nome delnazionalismoedel radicalismo nazionale in politica edel neoidealismo edelle "filosofie della vita" sul piano della lotta al positivismo in campo culturale ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...